Decadimento radioattivo: cinetica, tempo di dimezzamento

Decadimento Radioattivo: La Cinetica e il Tempo di Dimezzamento

Il processo di decadimento radioattivo è determinato dall’instabilità dei nuclei che vanno incontro a una trasformazione spontanea, emettendo radiazioni come raggi X, raggi γ e particelle β.

Legge Esponenziale del Decadimento Radioattivo

La velocità di decadimento dei nuclei instabili segue la legge esponenziale del decadimento radioattivo, enunciata da Rutherford e Soddy nel 1902. La probabilità di disintegrazione entro un dato intervallo di tempo è uguale per tutti i nuclei instabili di una stessa specie. Inoltre, la probabilità che un singolo nucleo si disintegri in un dato intervallo di tempo è costante e non dipende dalla sua età. La velocità di decadimento al tempo t dipende solo dal numero di nuclei N presenti nel sistema, come indicato dall’equazione – dN/dt = λN (1), dove λ è la costante di decadimento. Questa legge è formalmente analoga all’equazione cinetica delle reazioni unimolecolari.

Periodo di Dimezzamento

Il periodo di dimezzamento T1/2 rappresenta il tempo necessario affinché il numero dei nuclei instabili si dimezzi. Questo periodo è specifico per ciascuna specie di nuclei instabili ed è calcolabile tramite l’equazione T1/2 = 0.69315/λ. I valori del periodo di dimezzamento possono variare notevolmente per diverse specie di nuclei instabili, come evidenziato dalla tabella seguente:

| Nuclide | T1/2 |
| :——————- | :——————-: |
| 238U | 4.49 · 109 anni |
| 14C | 5.57 · 103 anni |
| 151Sm | 93 anni |
| 3H | 12.3 anni |
| 153Gd | 242 giorni |
| 89Nb | 1.9 ore |
| 11C | 20.4 minuti |
| 94Kr | 1.4 s |
| 13O | 8.7 · 10-3 s |

Questi valori dimostrano la vasta gamma di tempi necessari per la riduzione della metà dei nuclei instabili, che può variare da miliardi di anni a pochi millisecondi a seconda della specie di nucleo instabile considerata.

Sullo stesso argomento

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...