back to top

CVD: deposizione chimica da vapore

La Deposizione da Vapore (CVD) per la produzione di solidi

La deposizione chimica da vapore (CVD) è un processo chimico ampiamente utilizzato in vari settori come il fotovoltaico, l’integrazione di dispositivi elettronici, schermature elettromagnetiche, rivestimenti protettivi e coperture biocompatibili.

Funzionamento della Deposizione Chimica da Vapore

Durante la deposizione chimica, uno o più precursori volatili reagiscono o si decompongono al contatto con un substrato riscaldato, depositando un materiale solido su di esso. I gas sottoprodotti vengono rimossi attraverso un flusso di gas nella camera di reazione per evitare accumuli indesiderati.

Esempi di Reazioni Utilizzate nella CVD

Alcuni esempi di reazioni comuni in CVD includono la produzione di SiO2 da SiH4 e O2, P2O5 da PH3 e O2, Si3N4 da SiH4 e NH3, e W da WF6 e H2.

Classificazione dei Materiali Precursori in CVD

I materiali precursori in CVD sono suddivisi in varie categorie tra cui alogenuri metallici, , composti metallorganici, metallici, alchil-metallo, metallo carbonili e altri composti complessi.

della CVD

Una delle principali applicazioni della CVD è il rivestimento di supporti con silicone policristallino ad alta purezza per le celle fotovoltaiche. Questo processo implica una serie di reazioni che portano alla deposizione di silicio sul substrato.

La deposizione chimica da vapore è una tecnica versatile che trova applicazioni in diversi settori grazie alla sua capacità di produrre materiali solidi di alta qualità in modo controllato e preciso.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento