back to top

CVD: deposizione chimica da vapore

La Deposizione Chimica da Vapore (CVD) per la produzione di materiali solidi

La deposizione chimica da vapore (CVD) è un processo chimico ampiamente utilizzato in vari settori come il fotovoltaico, l’integrazione di dispositivi elettronici, schermature elettromagnetiche, rivestimenti protettivi e coperture biocompatibili.

Funzionamento della Deposizione Chimica da Vapore

Durante la deposizione chimica, uno o più precursori volatili reagiscono o si decompongono al contatto con un substrato riscaldato, depositando un materiale solido su di esso. I gas sottoprodotti vengono rimossi attraverso un flusso di gas nella camera di reazione per evitare accumuli indesiderati.

Esempi di Reazioni Utilizzate nella CVD

Alcuni esempi di reazioni comuni in CVD includono la produzione di SiO2 da SiH4 e O2, P2O5 da PH3 e O2, Si3N4 da SiH4 e NH3, e W da WF6 e H2.

Classificazione dei Materiali Precursori in CVD

I materiali precursori in CVD sono suddivisi in varie categorie tra cui alogenuri metallici, idruri, composti metallorganici, alcossidi metallici, alchil-metallo, metallo carbonili e altri composti complessi.

Applicazioni della CVD

Una delle principali applicazioni della CVD è il rivestimento di supporti con silicone policristallino ad alta purezza per le celle fotovoltaiche. Questo processo implica una serie di reazioni che portano alla deposizione di silicio sul substrato.

La deposizione chimica da vapore è una tecnica versatile che trova applicazioni in diversi settori grazie alla sua capacità di produrre materiali solidi di alta qualità in modo controllato e preciso.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento