back to top

Effetto della coppia inerte: stabilità dei numeri di ossidazione

Influenza della coppia inerte sulla stabilità dei numeri di ossidazione

L’influenza della coppia inerte, fenomeno riscontrabile negli elementi più pesanti dei gruppi 13, 14, 15 e 16 della tavola periodica, è stato coniato da Nevil Sidgwick nel 1927. Questo effetto evidenzia come gli elettroni più esterni al nucleo siano fortemente attratti dallo stesso, riducendo la propensione alla ionizzazione o alla formazione di legami covalenti.

Una delle conseguenze principali di questa peculiarità è la maggiore stabilità dei numeri di ossidazione, che risultano due unità inferiori al massimo possibile per gli elementi di tali gruppi.

PUBBLICITA

Gli elettroni di valenza ns^2, come ad esempio 5s^2 e 6s^2 degli elementi metallici, mostrano minor reattività e una maggiore resistenza alla ionizzazione. Elementi come indio, tallio, piombo, stagno, antimonio, e talvolta tellurio e polonio, presentano un numero di ossidazione più stabile, ridotto di due unità rispetto agli altri elementi del gruppo.

Pertanto, nonostante il numero di ossidazione più comune per il Gruppo 13 sia +3, il tallio, essendo l’elemento più pesante del gruppo, di solito mostra un numero di ossidazione più comune di +1. Questo comportamento è determinato non solo dalla carica nucleare effettiva ma anche da proprietà periodiche come il raggio atomico e l’energia di ionizzazione.

Ad esempio, l’andamento degli elementi del Gruppo 13 può essere osservato nella tabella che comprende la configurazione elettronica e le energie di ionizzazione. È evidente che l’energia di prima ionizzazione e la somma delle prime tre energie di ionizzazione diminuiscono per boro e alluminio, ma aumentano per gli elementi successivi. Ciò suggerisce che gli elettroni di gallio, indio e tallio, nonostante siano meno facilmente schermati dagli orbitali d e f, sono più difficili da ionizzare a causa di una maggiore attrazione nucleare.

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento