back to top

Elementi del 4° Periodo: proprietà periodiche

Gli Elementi del Quarto Periodo nella Tavola Periodica vanno dal Potassio al Kripton e sono caratterizzati da 18 gruppi. Questo periodo è particolare in quanto presenta per la prima volta elementi che contengono elettroni nell’orbitale d.

Caratteristiche degli Elementi del 4° Periodo

Nella Tavola Periodica, il 4° Periodo inizia con il Potassio e si estende fino al Kripton. Gli Elementi di questo periodo mostrano variazioni nelle proprietà chimiche e fisiche in base alla loro posizione nella tavola.

Configurazione Elettronica ed Altre Proprietà

– Il ha una configurazione elettronica di [Ar] 4s², con un’ di ionizzazione di 590 kJ/mol, un’ elettronegatività di .00 e un raggio atomico di 197 pm.
– Il Cromo, con configurazione [Ar] 3d⁵ 4s¹, ha un’energia di ionizzazione di 653 kJ/mol, un’ elettronegatività di 1.66 e un raggio atomico di 125 pm.
– Il Ferro ha una configurazione elettronica di [Ar] 3d⁶ 4s², con un’energia di ionizzazione di 759 kJ/mol, un’ elettronegatività di 1.83 e un raggio atomico di 124 pm.

Conclusioni

Il 4° Periodo della Tavola Periodica ospita una serie di elementi con diverse configurazioni e proprietà, influenzando il loro comportamento chimico e fisico. Studiare questi elementi è essenziale per comprendere le relazioni periodiche e le interazioni tra gli atomi.

Elementi del 4° Periodo della Tavola Periodica

Il quarto periodo della tavola periodica contiene diversi elementi con caratteristiche uniche. Questo periodo ospita due elementi del blocco s, come il potassio e il calcio, dieci elementi del blocco d, che includono i , e infine sei elementi del blocco p.

degli elementi del 4° Periodo

Energia di ionizzazione

L’energia di ionizzazione aumenta da sinistra a destra nel 4° Periodo, ma non in modo costante. Gli elementi del blocco d presentano valori minori a causa della vicinanza tra gli elettroni 3d e 4s.

Elettronegatività

L’elettronegatività cresce da sinistra a destra nel 4° Periodo, con l’eccezione del manganese e dello zinco.

Raggio atomico

Il raggio atomico diminuisce da sinistra a destra nel 4° Periodo. Questo è dovuto all’aumento del numero di protoni, e di conseguenza, della carica nucleare effettiva. Gli elettroni sono attratti dal nucleo in modo più intenso man mano che si spostano da sinistra a destra, diminuendo così le dimensioni atomiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La Turchia inventa la toilette alla turca e riscrive la storia del bagno senza water

Sconvolgente! La "toilette alla turca"** non è nemmeno turca, ma gli europei l'hanno ribattezzata così per via degli Ottomani. Più igienica del nostro caro...

Il Burj Khalifa potrebbe essere superato dalla Dubai Creek Tower, riscrivendo il primato mondiale del grattacielo più alto.

Preparatevi, mondo: Dubai sta per sfoderare la sua nuova follia verticale, la Creek Tower, che potrebbe schizzare a oltre 1.000 metri e spodestare il...

Le lingue agglutinanti svelano le debolezze delle lingue flessive e isolanti in modo inaspettato

Svelato il segreto delle lingue che ti fanno impazzire: sono come droghe linguistiche che appiccicano parole come chewing gum! Se pensi che l'italiano sia...
è in caricamento