back to top

Esercizi sulla velocità di reazione

Come calcolare la

La velocità di una reazione chimica può essere determinata osservando le variazioni di concentrazione o di massa dei reagenti e dei prodotti nel corso del tempo. La formulazione generale per calcolare la velocità di una reazione è la seguente, considerando la reazione generica:

a A + b B → c C + d D

Dove a, b, c e d sono i della reazione. La velocità di reazione è definita come:

v = – 1/a (Δ[A]/dt) = – 1/b (Δ[B]/dt) = 1/c (Δ[C]/dt) = 1/d (Δ[D]/dt)

È importante notare che il segno meno è anteposto davanti alla variazione di concentrazione dei reagenti perché durante una reazione la concentrazione dei reagenti diminuisce. Ad esempio, per un reagente A, il termine Δ[A]/dt sarà minore di zero. Per confrontare la velocità di consumo dei reagenti con quella di formazione dei prodotti si utilizzano i segni opposti.

Esempi di calcolo della velocità di una reazione chimica

1. Reazione: 4 PH3(g) → P4(g) + 6 H2(g)
Supponiamo che, in un contenitore di 2.0 L, 0.0048 moli di PH3 vengano consumate ogni secondo. La velocità di consumo del reagente PH3 sarà:
-[PH3]/dt = – (-0.0048/2)/1 s = + 0.0024 mol/L·s

Considerando i coefficienti stechiometrici, si calcoleranno le velocità di formazione dei prodotti come segue:
Δ[P4]/dt = 1/4 (Δ[PH3]/dt) = 0.0024 mol/L·s / 4 = 0.00060 mol/L·s
Δ[H2]/dt = 6/4 (Δ[H2]/dt) = 0.0036 mol/L·s

2. Reazione: 2 O3(g) → 3 O2(g)
Se la velocità di formazione dell’ossigeno è 6.0 · 10^-5 mol/L·s, possiamo calcolare la velocità di consumo dell’ozono come segue:
– 1/2 (Δ[O3]/dt) = + 1/3 (Δ[O2]/dt)
-(Δ[O3]/dt) = + 2/3 (Δ[O2]/dt) = 2/3 * 6.0 · 10^-5 mol/L·s = – 4.0 · 10^-5 mol/L·s

Quindi, la velocità con cui si consuma l’ozono è di 4.0 · 10^-5 mol/L·s.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento