Esercizi svolti sulla calorimetria

Approfondimenti sugli esercizi di calorimetria: Soluzioni e spiegazioni

La calorimetria, disciplina della chimica che si occupa di misurare il calore specifico, la capacità termica e il calore latente dei materiali, riveste un ruolo cruciale nell’ambito scientifico. In questo articolo, verranno analizzati esempi pratici di calorimetria con dettagliate risoluzioni, offrendo un’opportunità per comprendere concretamente l’applicazione di questa branca della chimica.

Esercizio 1: Calore generato dalla combustione del metano

Per determinare il calore prodotto dalla combustione di 4.50 g di metano utilizzando ΔH = -890 kJ, occorre convertire i grammi in moli, ottenendo 0.280. Quindi, il calore generato è Q = 0.280 mol ∙ 890 kJ/mol = 250 kJ.

Esercizio 2: Calore generato dalla decomposizione dell’acqua ossigenata

Nel secondo esercizio, considerando la decomposizione di 5.00 g di H2O2 con ΔH = -196 kJ, convertendo i grammi in moli si ottiene 0.147. Il calore generato è quindi Q = 0.147 mol ∙ 98 kJ/mol = 14.4 kJ.

Esercizio 3: Variazione dell’entalpia nella reazione tra HCl e NaOH

Il terzo esercizio riguarda il calcolo della variazione di entalpia in kJ/mol di HCl, con conseguente ΔH = -54 kJ/mol.

Esercizio 4: Variazione dell’entalpia nella reazione tra AgNO3 e HCl

Nel quarto esercizio, viene calcolata la variazione di entalpia della reazione in kJ/mol di AgNO3, ottenendo ΔH = -67.8 kJ/mol.

Esercizio 5: Calore di combustione della metilidrazina

Il quinto esercizio riguarda il calcolo del calore di combustione di una mole di metilidrazina, con un valore risultante di 1.30 ∙ 103 kJ.

Questi esercizi pratici offrono un’approfondita comprensione dell’applicazione dei concetti di calorimetria in diversi contesti. La pratica di tali esercizi rappresenta un fondamentale supporto nello studio della chimica fisica e generale, nonché nell’interpretazione dei processi chimici ed energetici nella vita quotidiana e clinica. Per maggiori informazioni sulla calorimetria, è possibile consultare il link [Calorimetria](https://it.wikipedia.org/wiki/Calorimetria).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento