Alluminio: estrazione, pretrattamento, processo elettrolitico

L’alluminio è il metallo più abbondante che si trova sulla crosta terrestre dove è presente in moltissimi tipi di minerali. Esso è molto reattivo e quindi non lo si ritrova come tale ma sotto forma di composti: il minerale da cui si ricava  è principalmente la bauxite dove si trova sotto forma di Al2O3· 2 H2O ma esso è rinvenuto in minerali alluminosilicati e nella criolite dove è presente sotto forma di Na3AlF6.

Nonostante i minerali contenenti alluminio siano molto abbondanti il suo prezzo è relativamente alto a causa degli alti costi dovuti alla sua estrazione.

Contrariamente ad altri metalli come il ferro che può essere ottenuto con l’utilizzo del carbonio che agisce da riducente, l’alluminio è così reattivo i suoi composti  non possono essere ridotti dal carbonio.

Per ottenere il metallo dai suoi minerali si ricorre pertanto a un processo elettrolitico dopo che dagli stessi sono stati rimossi altri composti ed in particolare l’ossido di ferro (III). Il fisico danese Hans Christian Ørsted nel 1825, descrivendo l’isolamento dell’alluminio presso la Royal Danish Academy of Sciences and Letters

Pretrattamento

L’ossido di alluminio impuro viene trattato con una soluzione concentrata di idrossido di sodio; gli ioni Al3+ e gli ioni ossidrile formano il complesso solubile tetraidrossialluminato secondo la reazione:

Al2O3 + 2 OH + 3 H2O2 Al(OH)4

L’ossido di ferro (III) essendo insolubile viene filtrato dalla soluzione; l’aggiunta di un acido trasforma il tetraidrossialluminato in idrossido di alluminio:

Al(OH)4 + H+Al(OH)3 + H2O

L’ idrossido di alluminio precipitato viene portato alla temperatura di ignizione per ottenere l’ ossido di alluminio secondo la reazione:

2 Al(OH)3Al2O3 + 3 H2O

Alluminio - chimicamo
Alluminio

Poiché la temperatura di fusione dell’ossido di alluminio è di 2000 °C, temperatura troppo elevata per effettuare l’elettrolisi, e che inoltre ne innalzerebbe notevolmente i costi, si aggiunge la criolite fusa per abbassare la temperatura di fusione dell’ossido di alluminio con formazione di ioni Al3+ e O2-

Processo elettrolitico

La cella elettrolitica è costituita da un contenitore di  acciaio e da due elettrodi di grafite in cui avvengono le seguenti semireazioni:

al catodo (-): Al3++ 3eAl

all’anodo (+):  2 O2O2 + 4 e

Affinché il numero di elettroni acquistati da Al3+ sia uguale al numero di elettroni persi dall’ossigeno si moltiplica la prima semireazione per 4 e la seconda per 3:

4 Al3++ 12 e → 4 Al

6 O2- → 3 O2 + 12 e

Sommando membro a membro e semplificando gli elettroni si ha:

4 Al3++  6 O2- → 4 Al + 3 O2

Il processo complessivo è quindi dato dalla seguente reazione:

2 Al2O34 Al + 3 O2

L’ossigeno formatosi all’anodo, a causa della temperatura elevata, reagisce con l’elettrodo di grafite danneggiandolo per formare monossido e biossido di carbonio e quindi l’elettrodo deve essere spesso sostituito.

Stante la grande quantità di energia consumata per ottenere l’alluminio metallico si preferiscono processi di riciclaggio

Sullo stesso argomento

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Leggi anche

Ruolo e Funzioni delle Proteine nel Trasporto di Ossigeno e nel Metabolismo Cellulare: Aggiornamenti e Prospettive

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Sistema enzimatico responsabile della metabolizzazione di farmaci e altre sostanze estranee all’organismo.

Gli enzimi del citocromo P450 (CYP) sono emoproteine ​​legate alla membrana che svolgono un ruolo fondamentale nella disintossicazione dagli xenobiotici, nel metabolismo cellulare e...