back to top

Flocculanti anionici, cationici, meccanismo di azione

Il significato della flocculazione è legato all’aggregazione delle particelle presenti in un sistema colloidale dopo la coagulazione. Questo processo ha diversi utilizzi pratici, tra cui il trattamento delle acque per renderle più purificate, la stabilizzazione delle sospensioni nel campo farmaceutico e per conferire limpidezza al vino nell’industria enologica.

Flocculanti e la loro funzione

Gli agenti flocculanti sono imprescindibili per aggregare le particelle sospese e facilitare le operazioni di sedimentazione, chiarificazione, filtrazione e centrifugazione. Queste sostanze hanno diverse caratteristiche, come il peso molecolare e la carica, che influenzano la loro efficacia in un determinato range di pH.

PUBBLICITA

Fattori che influenzano la velocità della flocculazione

La velocità con cui avviene la flocculazione dipende da vari elementi, come l’agitazione e il riscaldamento della soluzione, che aumentano l’energia cinetica delle particelle sospese. Anche il volume della soluzione e la quantità di flocculante utilizzata giocano un ruolo significativo nel processo di flocculazione.

Il potenziale zeta è un concetto chiave che deriva dalle cariche elettrostatiche superficiali delle particelle, contribuendo alla formazione di aggregati. Esso rappresenta la natura e la struttura del doppio strato elettrico presente tra le particelle e il liquido circostante.

Flocculanti anionici e cationici

I flocculanti anionici interagiscono con cariche positive (potenziale zeta positivo), mentre i flocculanti cationici agiscono con cariche negative (potenziale zeta negativo). Alcuni esempi di flocculanti comunemente utilizzati includono il silicato di sodio, la bentonite, il solfato di alluminio, l’allume, derivati dell’amido, polimeri come la poliacrilammide.

Meccanismo di azione dei flocculanti

I flocculanti ionici come il solfato di alluminio interagiscono con le particelle colloidali in soluzione facendole precipitare. Al contrario, i flocculanti polimerici come la poliacrilammide hanno lunghe catene con elementi elettronegativi che favoriscono l’aggregazione e la precipitazione delle particelle colloidali in modo rapido.

Nuovi approcci come i bioflocculanti sono oggetto di studio e potrebbero rappresentare una soluzione alternativa e sostenibile rispetto ai flocculanti tradizionali.

Leggi anche

Le carote e il mito della vista migliore

Le carote sono da sempre associate a benefici per la vista, in particolare a un presunto miglioramento della visione. Tuttavia, questa credenza storicamente diffusa...

Il kit per aggiungere un motore elettrico al passeggino elimina la fatica di spingere

Easy-Way, il kit che trasforma i passeggini tradizionali in elettrici, semplifica gli spostamenti quotidiani con innovazione e sicurezza: una soluzione ecologica e sostenibile che...

Gli scienziati lanciano satelliti nello spazio per creare eclissi solari artificiali

La missione Proba-3 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) utilizza due satelliti per generare eclissi solari artificiali, una tecnologia innovativa in grado di rivelare i misteri...
è in caricamento