back to top

Flocculanti anionici, cationici, meccanismo di azione

Il significato della flocculazione è legato all’aggregazione delle particelle presenti in un sistema colloidale dopo la coagulazione. Questo processo ha diversi utilizzi pratici, tra cui il trattamento delle acque per renderle più purificate, la stabilizzazione delle sospensioni nel campo farmaceutico e per conferire limpidezza al vino nell’industria enologica.

Flocculanti e la loro funzione

Gli agenti flocculanti sono imprescindibili per aggregare le particelle sospese e facilitare le operazioni di sedimentazione, chiarificazione, filtrazione e centrifugazione. Queste sostanze hanno diverse caratteristiche, come il peso molecolare e la carica, che influenzano la loro efficacia in un determinato range di pH.

PUBBLICITA

Fattori che influenzano la velocità della flocculazione

La velocità con cui avviene la flocculazione dipende da vari elementi, come l’agitazione e il riscaldamento della soluzione, che aumentano l’energia cinetica delle particelle sospese. Anche il volume della soluzione e la quantità di flocculante utilizzata giocano un ruolo significativo nel processo di flocculazione.

Il potenziale zeta è un concetto chiave che deriva dalle cariche elettrostatiche superficiali delle particelle, contribuendo alla formazione di aggregati. Esso rappresenta la natura e la struttura del doppio strato elettrico presente tra le particelle e il liquido circostante.

Flocculanti anionici e cationici

I flocculanti anionici interagiscono con cariche positive (potenziale zeta positivo), mentre i flocculanti cationici agiscono con cariche negative (potenziale zeta negativo). Alcuni esempi di flocculanti comunemente utilizzati includono il silicato di sodio, la bentonite, il solfato di alluminio, l’allume, derivati dell’amido, polimeri come la poliacrilammide.

Meccanismo di azione dei flocculanti

I flocculanti ionici come il solfato di alluminio interagiscono con le particelle colloidali in soluzione facendole precipitare. Al contrario, i flocculanti polimerici come la poliacrilammide hanno lunghe catene con elementi elettronegativi che favoriscono l’aggregazione e la precipitazione delle particelle colloidali in modo rapido.

Nuovi approcci come i bioflocculanti sono oggetto di studio e potrebbero rappresentare una soluzione alternativa e sostenibile rispetto ai flocculanti tradizionali.

Leggi anche

Perché è considerata North Sentinel una delle isole più pericolose del mondo?

L'isola di North Sentinel, parte dell'arcipelago delle Andamane nel Golfo del Bengala, è una delle località più pericolose e sconosciute del mondo. Situata...

La svastica, storia e significato del simbolo demonizzato dopo il nazismo

La svastica (swastika, in sanscrito) è un simbolo anticamente associato a significati religiosi e culturali prima di essere associato al nazismo. Gli scavi...

La “terza spunta blu” su WhatsApp viene smentita: ecco come funzionerebbe

Un nuovo rumor riguardante una presunta “terza spunta blu” su WhatsApp ha cominciato a circolare nuovamente online, alimentando confusione tra gli utenti. Secondo questa...
è in caricamento