back to top

Forme di energia: cinetica, potenziale, termica, chimica

Le diverse forme dell’energia: cinetica, potenziale, termica e chimica

L’energia è grandezza fisica si esprime in Joule, e ha un’equazione dimensionale di [Kg m^ s^-2]. E’ possibile individuare varie forme di energia che possono essere immagazzinate o trasferite. Tra le più importanti forme di energia si hanno:

Energia cinetica

L’energia cinetica è strettamente correlata al moto di un oggetto e essere calcolata con la formula K = ½ mv^2, dove m rappresenta la massa dell’oggetto e v la sua velocità. Si può notare che l’energia cinetica è proporzionale al quadrato della velocità, il che significa che se la velocità raddoppia, l’energia cinetica quadruplica.

Energia potenziale

L’energia potenziale è legata alla posizione di un corpo in un campo di forze. E’ l’energia immagazzinata dal sistema, che può essere convertita in energia cinetica o altre forme di energia. Ad esempio, un corpo fermo a una certa altezza sotto l’azione della forza di gravità accumula energia potenziale gravitazionale.

Energia potenziale elastica

Questa forma di energia è immagazzinata da un oggetto a seguito della sua deformazione, come, ad esempio, la compressione di una molla. L’energia potenziale elastica vale E = ½ k (x-x_0)^2, dipendendo dal quadrato della deformazione.

L’energia termica è dovuta al moto casuale delle molecole ed è correlata alla loro energia cinetica, che può essere vibrazionale, rotazionale o traslazionale. L’energia termica di un sistema dipende dalla temperatura del sistema, e può essere correlata dalla formula ½ mv^2 = 3/2 k_B T per un sistema gassoso.

Energia chimica

L’energia chimica è legata alle reazioni chimiche, in cui si rompono i legami presenti nei reagenti e si formano nuovi legami nei prodotti di reazione. L’energia chimica è quindi il potenziale che ha un sistema che subisce una trasformazione.

Calore latente

Rappresenta l’energia necessaria per far fondere un solido o per far bollire un liquido ed è associata a un passaggio di stato. Durante questi passaggi di fase non vi è variazione di temperatura, ma il calore fornito agisce sulla forza dei legami intramolecolari.

Energia del campo elettromagnetico

Rappresenta l’energia immagazzinata in una determinata regione dello spazio dal campo elettromagnetico generato localmente da una qualunque distribuzione di carica elettrica variabile nel tempo.

Energia nucleare

Correlata a processi nucleari ed è generata dalla conversione massa-energia che avviene quando si verifica la frammentazione di atomi. La quantità di massa persa è correlata all’energia dall’equazione di Einstein E = mc^2.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento