back to top

L’importanza della forza degli acidi e delle basi coniugate nella chimica

La correlazione tra la forza degli acidi e delle basi coniugate è fondamentale per comprendere i principi della teoria di Brønsted-Lowry. Secondo questa teoria, gli acidi agiscono come donatori di protoni, mentre le basi sono accettori di protoni. Durante una reazione tra un acido e una base, si generano un anione e un catione. L’anione deriva dall’acido e viene chiamato base coniugata, mentre il catione deriva dalla base e viene chiamato acido coniugato.

Teoria di Brønsted-Lowry

Nella dissociazione di un generico acido HX in acqua, si ha la seguente equazione:

HX + H₂O ⇄ X⁻ + H₃O⁺


In questa reazione, l’acqua agisce da base, X⁻ è la base coniugata dell’acido, e H₃O⁺ è l’acido coniugato della base. In generale, si ha:

acido + base ⇄ base coniugata + acido coniugato

Forza di un acido

La forza di un acido è determinata dalla sua capacità di cedere protoni, mentre la forza di una base è valutata in base alla sua capacità di accettare protoni. La forza di un acido dipende dalla forza del legame H-X e dalla stabilità della sua base coniugata X⁻. Di conseguenza, un acido forte avrà una base coniugata debole, e viceversa per una base forte e il suo acido coniugato.

Esempio pratico

Nella dissociazione dell’acido cloridrico (HCl):

HCl + H₂O ⇄ Cl⁻ + H₃O⁺


Essendo un acido forte, HCl ha come base coniugata Cl⁻, che è debole poiché non tenderà ad accettare H⁺ per riformare l’acido cloridrico.

Nel caso dell’acido cianidrico (HCN):

HCN + H₂O ⇄ CN⁻ + H₃O⁺


Essendo un acido debole, HCN ha come base coniugata CN⁻, che è forte poiché tenderà ad accettare un protone trasformandosi nuovamente in HCN.

Nel caso dell’ammoniaca (NH₃):

NH₃ + H₂O ⇄ NH₄⁺ + OH⁻


L’ammoniaca, come base debole, ha come acido coniugato NH₄⁺, che è forte, mentre l’acqua, come acido debole, ha come base coniugata OH⁻, che è forte.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento