back to top

Gli elementi del blocco s: caratteristiche, reazioni

Gli elementi del blocco s nella Tavola Periodica sono caratterizzati dagli elettroni più esterni situati nell’orbitale s. Questi elementi possono appartenere a due gruppi: il gruppo 1 con configurazione ns1 e il gruppo 2 con configurazione ns2.

Caratteristiche degli Elementi del Blocco s

– Sono metalli teneri con basso punto di fusione e di ebollizione.
– Buoni conduttori di calore e elettricità.
– Sono altamente reattivi e non si trovano in natura allo stato nativo a causa della loro elevata reattività.
– Presentano un raggio atomico maggiore rispetto agli elementi dello stesso periodo.
– Tendono a formare composti ionici.
– Hanno basse energie di ionizzazione ed elettronegatività.
– Agiscono come agenti riducenti.

Il Gruppo dei Metalli Alcalini

Il gruppo 1 include l’

idrogeno

, che si distingue dagli altri elementi del gruppo, e i

metalli alcalini

come il litio, il sodio, il potassio, il rubidio, il cesio e il francio. Questi elementi reagiscono con l’acqua formando idrossidi secondo la reazione: 2 Me + 2 H2O → 2 MeOH + H2.

Il Gruppo dei Metalli Alcalino-terrosi

Il gruppo 2 comprende i

metalli alcalino-terrosi

come il berillio, il magnesio, il calcio, lo stronzio, il bario e il radio.

Analogie tra Elementi Diagonalmente Adiacenti

Nella Tavola Periodica, alcune coppie di elementi diagonali di periodi successivi mostrano analogie chimiche e chimico-fisiche. Ad esempio, il litio del Gruppo 1 del secondo periodo condivide similitudini con il magnesio del Gruppo 2 del terzo periodo e il berillio con l’alluminio.

Le relazioni diagonali sono dovute alla similitudine nelle dimensioni degli ioni e nel rapporto carica-raggio degli elementi.

Sintetizzando, gli elementi del blocco s presentano diverse caratteristiche e comportamenti comuni, rendendoli una parte importante della Tavola Periodica e della chimica in generale.

Metalli alcalini e metalli alcalino-terrosi: le differenze principali

I metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi presentano differenze significative tra loro, le quali sono principalmente legate al numero di elettroni di legame, all’energia di ionizzazione, al raggio atomico e all’elettronegatività. Di seguito sono elencate le principali differenze tra i metalli del gruppo 1 e quelli del gruppo 2:

Configurazione elettronica

– I metalli alcalini presentano una configurazione ns1, ovvero un solo elettrone di legame.
– I metalli alcalino-terrosi presentano una configurazione ns2, cioè due elettroni di legame.

Valenza

– I metalli alcalini sono monovalenti.
– I metalli alcalino-terrosi sono bivalenti.

Elettronegatività

– I metalli alcalini sono meno elettronegativi.
– I metalli alcalino-terrosi sono più elettronegativi.

Idrossidi

– Gli idrossidi dei metalli alcalini sono basi forti e solubili.
– Gli idrossidi dei metalli alcalino-terrosi sono basi deboli e meno solubili.

Carbonati

– I carbonati dei metalli alcalini sono solubili in acqua.
– I carbonati dei metalli alcalino-terrosi sono poco solubili in acqua.

Nitrati

– I nitrati dei metalli alcalini si decompongono in presenza di calore formando ossigeno.
– I nitrati dei metalli alcalino-terrosi si decompongono in presenza di calore formando ossigeno e biossido di azoto.

Reazioni con azoto e carbonio

– I metalli alcalini non si combinano direttamente con l’azoto o il carbonio.
– I metalli alcalino-terrosi si combinano con l’azoto per formare nitruri e con il carbonio per formare carburi.

Solubilità dei sali

– I metalli alcalini formano generalmente sali solubili.
– I metalli alcalino-terrosi formano sali poco solubili, tra cui solfati, fosfati, fluoruri, cromati e ossalati.

Composti idrati

– I metalli alcalini non formano composti idrati.
– I metalli alcalino-terrosi formano composti idrati.

Queste differenze rivelano le peculiarità di questi due gruppi di metalli e le diverse interazioni che essi hanno con altri elementi e composti chimici. La comprensione di tali distinzioni è fondamentale per lo studio e l’applicazione pratica della chimica.

Leggi anche

Il calore corporeo può alimentare smartwatch e dispositivi indossabili, addio alle batterie?

Utilizzare il calore del corpo per alimentare un orologio o un sistema di aria condizionata personale? Non è così inverosimile come sembra. ©QUT Un team australiano...

Il rompicapo matematico più frustrante del mondo viene risolto in un trattato di 100 pagine.

Dopo mezzo secolo, la matematica risolve il problema del divano più grande: una sfida geometrica che esplora i limiti di...

Le carote e il mito della vista migliore

Le carote sono da sempre associate a benefici per la vista, in particolare a un presunto miglioramento della visione. Tuttavia, questa credenza storicamente diffusa...
è in caricamento