back to top

Gli elementi del blocco s: caratteristiche, reazioni

Gli elementi del blocco s nella Tavola Periodica sono caratterizzati dagli elettroni più esterni situati nell’orbitale s. Questi elementi possono appartenere a due gruppi: il gruppo con configurazione ns1 e il gruppo 2 con configurazione ns2.

Caratteristiche degli Elementi del Blocco s

– Sono metalli teneri con basso punto di fusione e di ebollizione.
– Buoni conduttori di calore e elettricità.
– Sono altamente reattivi e non si trovano in natura allo stato nativo a causa della loro elevata reattività.
– Presentano un raggio atomico maggiore rispetto agli elementi dello stesso periodo.
– Tendono a formare composti ionici.
– Hanno basse energie di ionizzazione ed elettronegatività.
– Agiscono come agenti riducenti.

Il Gruppo dei Metalli Alcalini

Il gruppo 1 include l’

idrogeno

, che si distingue dagli altri elementi del gruppo, e i

metalli alcalini

come il litio, il sodio, il potassio, il rubidio, il cesio e il francio. Questi elementi reagiscono con l’ formando idrossidi secondo la reazione: 2 Me + 2 H2O → 2 MeOH + H2.

Il Gruppo dei Metalli Alcalino-terrosi

Il gruppo 2 comprende i

metalli alcalino-terrosi

come il berillio, il , il , lo stronzio, il bario e il radio.

Analogie tra Elementi Diagonalmente Adiacenti

Nella Tavola Periodica, alcune coppie di elementi diagonali di periodi successivi mostrano analogie chimiche e chimico-fisiche. Ad esempio, il litio del Gruppo 1 del secondo periodo condivide similitudini con il magnesio del Gruppo 2 del terzo periodo e il berillio con l’.

Le relazioni diagonali sono dovute alla similitudine nelle dimensioni degli ioni e nel rapporto carica-raggio degli elementi.

Sintetizzando, gli elementi del blocco s presentano diverse caratteristiche e comportamenti comuni, rendendoli una parte importante della Tavola Periodica e della chimica in generale.

Metalli alcalini e metalli alcalino-terrosi: le differenze principali

I metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi presentano differenze significative tra loro, le quali sono principalmente legate al numero di elettroni di legame, all’energia di ionizzazione, al raggio atomico e all’elettronegatività. Di seguito sono elencate le principali differenze tra i metalli del gruppo 1 e quelli del gruppo 2:

Configurazione elettronica

– I metalli alcalini presentano una configurazione ns1, ovvero un solo elettrone di legame.
– I metalli alcalino-terrosi presentano una configurazione ns2, cioè due elettroni di legame.

Valenza

– I metalli alcalini sono monovalenti.
– I metalli alcalino-terrosi sono bivalenti.

Elettronegatività

– I metalli alcalini sono meno elettronegativi.
– I metalli alcalino-terrosi sono più elettronegativi.

Idrossidi

– Gli idrossidi dei metalli alcalini sono basi forti e solubili.
– Gli idrossidi dei metalli alcalino-terrosi sono basi deboli e meno solubili.

Carbonati

– I carbonati dei metalli alcalini sono solubili in acqua.
– I carbonati dei metalli alcalino-terrosi sono poco solubili in acqua.

Nitrati

– I nitrati dei metalli alcalini si decompongono in presenza di calore formando ossigeno.
– I nitrati dei metalli alcalino-terrosi si decompongono in presenza di calore formando ossigeno e biossido di azoto.

Reazioni con azoto e carbonio

– I metalli alcalini non si combinano direttamente con l’azoto o il carbonio.
– I metalli alcalino-terrosi si combinano con l’azoto per formare nitruri e con il carbonio per formare carburi.

Solubilità dei sali

– I metalli alcalini formano generalmente sali solubili.
– I metalli alcalino-terrosi formano sali poco solubili, tra cui solfati, fosfati, fluoruri, cromati e ossalati.

Composti idrati

– I metalli alcalini non formano composti idrati.
– I metalli alcalino-terrosi formano composti idrati.

Queste differenze rivelano le peculiarità di questi due gruppi di metalli e le diverse interazioni che essi hanno con altri elementi e composti chimici. La comprensione di tali distinzioni è fondamentale per lo studio e l’applicazione pratica della chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi ieri e oggi: come il caso Smoot-Hawley del 1930 ha influenzato la politica economica moderna

#TariffeUSA #Crisi1929 Nel 1930, gli USA introdussero la Smoot-Hawley Tariff Act, un disastro economico che peggiorò la crisi del '29. Ora, con Trump che...

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...
è in caricamento