back to top

Gruppo 3 (Sc, Y, La, Ac): proprietà, reazioni

Proprietà e Caratteristiche del Gruppo 3: Sc, Y, La, Ac

Il Gruppo 3 della tavola periodica include gli elementi scandio, ittrio, lantanio e attinio, appartenenti al blocco d. Alcune fonti suggeriscono che potrebbero far parte di questo gruppo anche il lutezio e il laurencio, ma la questione è ancora da definire ufficialmente dall’IUPAC.

Questi elementi mostrano proprietà simili ai metalli alcalino-terrosi, presentandosi in quantità paragonabili al piombo, al rame e al cobalto, ma sono considerati rari in natura. Si trovano principalmente sotto forma di fosfati, silicati e occasionalmente fosfati con numero di ossidazione +3.

Proprietà degli elementi del Gruppo 3:

Scandio (Sc)
– Numero atomico: 21
– Configurazione elettronica: 4s^2, 3d^1
– Elettronegatività: 1.36
– Raggio atomico: 162 pm
– Temperatura di fusione: 1541°C
– Densità: 2.99 g/cm^3

Ittrio (Y)
– Numero atomico: 39
– Configurazione elettronica: 5s^2, 4d^1
– Elettronegatività: 1.22
– Raggio atomico: 180 pm
– Temperatura di fusione: 1522°C
– Densità: 4.47 g/cm^3

Lantanio (La)
– Numero atomico: 57
– Configurazione elettronica: 6s^2, 5d^1
– Elettronegatività: 1.10
– Raggio atomico: 183 pm
– Temperatura di fusione: 918°C
– Densità: 6.15 g/cm^3

Attinio (Ac)
– Numero atomico: 89
– Configurazione elettronica: 7s^2, 4d^1
– Elettronegatività: 1.10
– Raggio atomico: 188 pm

Se desideri scoprire ulteriori dettagli sulle proprietà di questi elementi del Gruppo 3, puoi visitare Chemix Today.

Gli elementi del Gruppo 13 reagiscono con i non metalli formando principalmente composti ionici, come i trialogenuri. Per approfondimenti sulle reazioni degli elementi del Gruppo 13, puoi consultare il sito di Chimica.

Inoltre, se sei interessato alle interazioni chimiche di questi elementi con i non metalli, [clicca qui](https://chimica.today/chimica-generale/non-metalli-2) per ulteriori informazioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento