Ibridazione sp2: esempi

L’ibridazione sp2 può avvenire tra un atomo che ha un elettrone spaiato in un orbitale s e almeno due nell’orbitale p
Nell’ibridazione sp2 infatti un elettrone appartenente all’orbitale s e due elettroni appartenenti all’orbitale p formano 3 orbitali ibridi ciascuno dei quali ha il 33.3 % di carattere s e il 66.7 % di carattere p.
Gli orbitali ibridi sp2 sono planari e sono orientati con un angolo di 120°.

Il chimico statunitense Linus Pauling sviluppò per primo la teoria dell’ibridazione nel 1931 per spiegare la struttura di molecole semplici come il metano  utilizzando gli orbitali atomici 

Ibridazione sp2 del carbonio

Uno degli atomi tipici è quello di carbonio il quale ha configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p2. A seguito della promozione di un elettrone dall’orbitale 2s all’orbitale 2p presenta 4 elettroni spaiati. L’elettrone del livello 2s e due elettroni del livello 2p formano 3 orbitali ibridi sp2 mentre il rimanente elettrone 2p non ibridato è perpendicolare al piano dei tre orbitali ibridi

carbonio

Un atomo di carbonio ibridato sp2 forma 3 legami σ e un legame π come avviene, ad esempio, negli alcheni e nei composti contenenti il gruppo carbonilico.

Sebbene il carbonio costituisca l’esempio classico per comprendere l’ibridazione sp2, oltre che quella sp3 e sp, vi sono altri possibili casi.

Trifluoruro di boro

Il boro, ad esempio ha configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p1. A seguito della promozione di un elettrone dall’orbitale 2s all’orbitale 2p ha tre elettroni spaiati con i quali forma tre orbitali ibridi sp2 che si dispongono planarmente secondo angoli di 120°.

 

boro

Proprio a causa della disposizione di tali orbitali ibridi il boro, quando si lega a tre atomi uguali come ad esempio in BF3 nonostante l’elevata differenza di elettronegatività tra gli atomi dà luogo alla formazione di una molecola apolare

 Oltre che nel doppio legame degli alcheni e nel trifluoruro di boro questo tipo di ibridazione si verifica in altri composti come ad esempio BH3 e AlCl3

 

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...