Idrossido di potassio: sintesi, reazioni, usi

L’idrossido di potassio, detto comunemente potassa caustica, ha formula KOH ed è una base forte di colore bianco. Si presenta deliquescente, solubile in acqua, alcol, glicerolo ma insolubile in etere e in soluzioni ammoniacali.

Sintesi

L’idrossido di potassio può essere ottenuto:

  • Dalla reazione tra potassio e acqua da cui si ottiene idrogeno gassoso:
    2 K + 2 H2O → 2 KOH + H2
  • Dall’elettrolisi di una soluzione acquosa di cloruro di potassio che porta alla formazione di idrogeno gassoso al catodo e di cloro gassoso all’anodo:
    2 KCl + 2 H2O →  H2 + Cl2 +2 KOH

Reazioni

L’idrossido di potassio dà luogo alle seguenti reazioni:

  • Formazione di sali per reazione con acido solforico:
    se il rapporto è di 1:1 si ottiene il solfato acido di potassio
    KOH + H2SO4 → KHSO4 + H2O
    Se il rapporto è di 2:1 si ottiene il solfato di potassio
    2 KOH + H2SO4 → K2SO4 + 2 H2O
  • Formazione di sali per reazione con ossidi acidi:SO3 + 2 KOH +→ K2SO4 + H2O
    2 KOH + CO2 → K2CO3 + H2O
  • Formazione di sali doppi per reazione con ossidi anfoteri/li>

Dalla reazione dell’idrossido di potassio con ossido di zinco si ottiene lo zincato di potassio mentre con l’ossido di alluminio si ottiene l’alluminato di potassio
2 KOH + ZnO → K2ZnO2 + H2O
2 KOH + Al2O3 → 2 K2AlO2 + H2O

A basse temperature l’idrossido di potassio reagisce con il cloro per dare ipoclorito di potassio e cloruro di potassio secondo una reazione di dismutazione:
2 KOH + Cl2 → KClO + KCl + H2O

  • Formazione di clorato di potassio

A caldo l’idrossido di potassio reagisce con il cloro per dare clorato di potassio e cloruro di potassio secondo una reazione di dismutazione
6  KOH + 3 Cl2 → KClO3 +5 KCl + 3 H2O

L’idrossido di potassio reagisce con biossido di azoto per dare nitrito di potassio e nitrato di potassio secondo una reazione di dismutazione
2 KOH + 2 NO2 → KNO2 + KNO2 + H2O

  • Formazione di nitriti

L’idrossido di potassio reagisce a basse temperature con monossido di azoto e biossido di azoto per dare nitrito di potassio secondo una reazione di comproporzione

2 KOH + NO + NO2 → 2 KNO2 + H2O

Formazione di complessi

La reazione dell’idrossido di potassio con idrossidi anfoteri porta alla formazione di complessi. Ad esempio dalla reazione con idrossido di ferro (III) si ottiene il tetraidrossoferrato (III) di potassio
KOH + Fe(OH)3 → K[Fe(OH)4]

Usi

È usato nelle reazioni di saponificazione per dare saponi più solubili rispetto a quelli che si ottengono con l’idrossido di sodio e il suo uso è quindi particolarmente indicato per i saponi liquidi.

Le soluzioni acquose sono utilizzate in vari tipi di batterie, tra cui le batterie alcaline, al nichel-cadmio e in alcuni tipi di celle a combustibile. Le soluzioni di idrossido di potassio sono conduttori di elettricità migliori rispetto a quelle di idrossido di sodio e sono quindi preferite rispetto a queste ultime.

Trova utilizzo nella produzione di biodiesel, fertilizzanti e soluzioni detergenti.

Nell’industria alimentare dove è utilizzato quale correttore dell’acidità viene indicato con la sigla E525. Viene utilizzato nella lavorazione del cioccolato e del cacao, negli alimenti conservati quale stabilizzante e nei gelati quali addensante.

Sullo stesso argomento

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Leggi anche

Robert Boyle: il pioniere della scienza sperimentale

Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un...

Composti Organo-Naturali Cruciali per i Processi Vitali

I metaboliti primari sono coinvolti nella normale crescita, sviluppo e riproduzione o nella funzione primaria della cellula. I metaboliti primari, che comprendono, tra gli...

Usi e Applicazioni della Rifrattometria

Tra le tante applicazioni della rifrattometria vi è il calcolo del grado zuccherino di liquidi, generalmente utilizzato dai viticoltori per determinare il momento migliore...