back to top

Idrossido di rame (II): solubilità, sintesi, reazioni

L’idrossido di rame (II), noto anche come , è un composto con formula Cu(OH)2 in cui il rame ha un numero di ossidazione +2. Insieme all’idrossido di rame (I), rappresenta uno degli idrossidi del rame. Questo composto è stato ottenuto dagli alchimisti trattando il solfato di rame in un ambiente fortemente alcalino, e la sua conoscenza risale a circa 5000 a.C., durante l’età del rame e del bronzo.


L’idrossido di rame (II) è scarsamente solubile in acqua, con un valore del prodotto di solubilità pari a 2.20 × 10^-20. La sua dissociazione avviene secondo l’equilibrio eterogeneo: Cu(OH)2(s) ⇄ Cu2+(aq) + 2 OH-(aq). L’espressione del prodotto di solubilità è data da Kps = 2.20 × 10^-20 = [Cu2+][OH-]^2.

Proprietà

Questo composto si presenta come un solido di colore blu o blu-verde. Si solubilizza in ammoniaca con la formazione del complesso diamminorame (II): Cu(OH)2(s) + 2 NH3(aq) → Cu(NH3)2^2+(aq) + 2 OH-(aq). In soluzioni fortemente alcaline si solubilizza per dare il complesso tetraidrossocuprato (II) Cu(OH)4^2-: Cu(OH)2(s) + 4 OH-(aq) → Cu(OH)4^2-(aq).

Sintesi

L’idrossido di rame (II) può essere preparato mediante una reazione di precipitazione tra il nitrato di rame (II) e idrossido di sodio, o tra il solfato di rame (II) e idrossido di sodio.

Reazioni

A una temperatura di 185°C, l’idrossido di rame (II) subisce una decomposizione termica con la formazione di ossido di rame (II): Cu(OH)2(s) → CuO(s) + H2O(l). Reagisce con biossido di carbonio per formare un carbonato basico di rame (II) di colore verde: 2 Cu(OH)2(s) + CO2(g) → Cu2CO3(OH)2(s) + H2O(l).

Usi

L’idrossido di rame (II) è utilizzato per ottenere sali rame, come catalizzatore, nella preparazione del , come mordente, pigmento, in fungicidi e insetticidi per le sue proprietà antimicrobiche, e come additivo per mangimi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Vengono svelati i 10 baci più controversi e intriganti della storia dell’arte, dall’antichità a oggi

Festeggiamo la Giornata Internazionale del Bacio con un tuffo scabroso nei baci più torridi e controversi della storia dell'arte! Dagli amanti preistorici che si...

La cometa di Pasqua potrebbe essere individuata a occhio nudo, specialmente in questi giorni, sfidando le stime degli esperti.

Cieli in fiamme, gente! Una cometa pazza di nome SWAN25F, scoperta da un astrofilo che rovistava nei dati della sonda SOHO, sta sfrecciando nei...

Gli americani imposero le AM Lire in Italia durante la Seconda Guerra Mondiale per rafforzare l’occupazione economica

Le Lire Americane: L'Occupazione in Tasca che Fa Impazzire i Collezionisti! Sai che gli USA hanno invaso l'Italia non solo con i carri armati, ma...
è in caricamento