back to top

Idrossido di rame (II): solubilità, sintesi, reazioni

L’idrossido di rame (II), noto anche come idrossido rameico, è un composto con formula Cu(OH)2 in cui il rame ha un numero di ossidazione +2. Insieme all’idrossido di rame (I), rappresenta uno degli idrossidi del rame. Questo composto è stato ottenuto dagli alchimisti trattando il solfato di rame in un ambiente fortemente alcalino, e la sua conoscenza risale a circa 5000 a.C., durante l’età del rame e del bronzo.

Solubilità

Indice Articolo

PUBBLICITA
L’idrossido di rame (II) è scarsamente solubile in acqua, con un valore del prodotto di solubilità pari a 2.20 × 10^-20. La sua dissociazione avviene secondo l’equilibrio eterogeneo: Cu(OH)2(s) ⇄ Cu2+(aq) + 2 OH-(aq). L’espressione del prodotto di solubilità è data da Kps = 2.20 × 10^-20 = [Cu2+][OH-]^2.

Proprietà

Questo composto si presenta come un solido di colore blu o blu-verde. Si solubilizza in ammoniaca con la formazione del complesso diamminorame (II): Cu(OH)2(s) + 2 NH3(aq) → Cu(NH3)2^2+(aq) + 2 OH-(aq). In soluzioni fortemente alcaline si solubilizza per dare il complesso tetraidrossocuprato (II) Cu(OH)4^2-: Cu(OH)2(s) + 4 OH-(aq) → Cu(OH)4^2-(aq).

Sintesi

L’idrossido di rame (II) può essere preparato mediante una reazione di precipitazione tra il nitrato di rame (II) e idrossido di sodio, o tra il solfato di rame (II) e idrossido di sodio.

Reazioni

A una temperatura di 185°C, l’idrossido di rame (II) subisce una decomposizione termica con la formazione di ossido di rame (II): Cu(OH)2(s) → CuO(s) + H2O(l). Reagisce con biossido di carbonio per formare un carbonato basico di rame (II) di colore verde: 2 Cu(OH)2(s) + CO2(g) → Cu2CO3(OH)2(s) + H2O(l).

Usi

L’idrossido di rame (II) è utilizzato per ottenere sali rame, come catalizzatore, nella preparazione del reagente di Schweitzer, come mordente, pigmento, in fungicidi e insetticidi per le sue proprietà antimicrobiche, e come additivo per mangimi.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento