back to top

Idrossido di stagno (II): preparazione, proprietà, reazioni

Proprietà e dell’Idrossido di Stagno (II)

L’idrossido di stagno (II), noto anche come idrossido stannoso, è un solido bianco poco solubile in acqua. Con una solubilità di 1.69 ∙ 10-7 g/L e un di 5.45 ∙ 10-27, è possibile ottenere questo composto facendo reagire un sale solubile di stagno (II) come SnCl2 con idrossido di ammonio.

L’idrossido di stagno (II) è un composto che, in presenza di eccesso di ioni OH-, forma il complesso tetraidrossostannato (II). A temperature tra 60 e 120°C, l’idrossido di stagno (II) si decompone in ossido di stagno (II) e acqua, e reagisce con HCl per produrre cloruro di stagno (II).

Un metodo specifico per l’analisi qualitativa dello stagno (II) comporta la sua conversione in cloruro, seguita dall’aggiunta di cloruro di mercurio (II) per ottenere un precipitato bianco. In presenza di un eccesso di cloruro di stagno (II), si verifica una reazione di ossidoriduzione in cui il mercurio (I) viene ridotto a mercurio metallico e lo stagno (II) viene ossidato a stagno (IV).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento