Idrossido di stagno (II): preparazione, proprietà, reazioni

Preparazione, proprietà e reazioni dell’idrossido di stagno (II)

L’idrossido di stagno (II), conosciuto anche come idrossido stannoso, è un solido di colore bianco scarsamente solubile in acqua. La sua solubilità è di 1.69 ∙ 10-7 g/L, con un prodotto di solubilità di 5.45 ∙ 10-27.

Per ottenere l’idrossido di stagno (II), si può far reagire un sale solubile di stagno (II) come SnCl2 in presenza di idrossido di ammonio secondo la reazione:

SnCl2(aq) + 2 NH4OH(aq) → Sn(OH)2(s) + 2 NH4Cl(aq)

L’aggiunta di NaOH al posto dell’idrossido di ammonio porterebbe a un aumento del pH, compromettendo la formazione dell’idrossido di stagno.

L’idrossido di stagno (II) è anfotero e in presenza di eccesso di ioni OH- si forma il complesso tetraidrossostannato (II):

Sn(OH)2(s) + 2 OH(aq) → [Sn(OH)4]2-(aq)

A temperature comprese tra 60 e 120°C, l’idrossido di stagno (II) si decompone in ossido di stagno (II) e acqua. Inoltre, reagisce con HCl per formare cloruro di stagno (II).

Un test specifico per l’analisi qualitativa dello stagno (II) prevede la sua conversione in cloruro, seguita dall’aggiunta di cloruro di mercurio (II) per ottenere un precipitato bianco.

In eccesso di cloruro di stagno (II), il cloruro di mercurio reagisce con esso in una reazione di ossidoriduzione in cui il mercurio (I) viene ridotto a mercurio metallico e lo stagno (II) viene ossidato a stagno (IV).

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...