back to top

Laurenzio: proprietà, reazioni, isotopi

Laurenzio: un Elemento del Gruppo 3 della Tavola Periodica

Il Laurnezio è un elemento artificiale presente nel Gruppo 3 della Tavola Periodica insieme a , ittrio, e . Con numero atomico 103, fa parte degli elementi del blocco d del 7° Periodo e ha configurazione elettronica [Rn] 5f^14, 7s^2, 7p^1. È l’undicesimo elemento transuranico e il più recente tra gli attinidi.

Il nome Laurenzio è un omaggio a Ernest Orlando Lawrence, premio Nobel per la Fisica nel 1939 per l’invenzione del ciclotrone. Fu sintetizzato per la prima volta da Albert Ghiorso, Torbjørn Sikkeland, Almon E. Larsh e Robert M. Latimer nel marzo 1961 presso il Lawrence Radiation Laboratory di Berkeley, California.

Il gruppo di scienziati ottenne il Laurenzio bombardando il californio con ioni di boro in un acceleratore di particelle, generando diversi isotopi di questo elemento.

Proprietà del Laurenzio

Data la limitata produzione di atomi di Laurenzio, molte delle sue proprietà rimangono ancora sconosciute. Si prevede che sia un solido con aspetto argenteo e metallico, con un punto di fusione di circa 1627°C. In virtù della sua densità prevista di 14,4 g/cm^3, è classificato come metallo pesante e elemento radioattivo. Le sue proprietà chimiche sono prossime a quelle del lutezio e di altri metalli di transizione del 7° periodo, con numero di ossidazione +3.

Reazioni

Il Laurenzio reagisce in diverse modalità:
– Con l’ossigeno produce l’ossido: 4 Lr + 3 O2 → 2 Lu2O3
– In presenza di acqua calda l’idrossido: 2 Lr + 6 H2O → 2 Lr(OH)3 + 3 H2
– Con gli alogenidi produce alogenuri: 4 Lr + 3 X2 → 2 Lu2X3

Isotopi

Il Laurenzio presenta numerosi isotopi instabili con un’emivita che varia da ore a pochi minuti, l’isotopo più stabile è il 264Lr con un tempo di dimezzamento di 11 ore.

Usi

Attualmente, le del Laurenzio sono limitate alla ricerca scientifica. In quanto elemento artificiale, il Laurenzio riveste un ruolo fondamentale negli studi sulla fisica nucleare e la chimica dei transuranici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le conversazioni passate vengono ora immagazzinate da ChatGPT grazie alla memoria a lungo termine: il meccanismo spiegato

ChatGPT diventa un stalker digitale? OpenAI lancia la memoria infinita per spiare le tue chiacchiere! Ora il chatbot più chiacchierato del web ricorda tutte...

Il cinema viene invaso dal primo documentario di GeoPop, Vulc – L’essenza di un legame, che sfida le convenzioni scientifiche sul grande schermo

Vulc: Il documentario che fa tremare la Terra e scuote la tua anima! Siete pronti a un'esplosione di scienza e umanità che non le...

Svelato il disastro ambientale di Love Canal: urbanisti costruiscono un intero quartiere su una discarica tossica

Sversamenti tossici a Love Canal: un incubo americano che ha avvelenato famiglie innocenti! Immaginate case da sogno costruite su una bomba ecologica: rifiuti chimici...
è in caricamento