back to top

Legame σ: orbitali, esempi

# Comprendere il legame σ in chimica

Il legame σ è una tipologia di legame covalente che si forma tra due atomi che condividono un elettrone ciascuno attraverso la sovrapposizione dei rispettivi orbitali atomici. Un orbitale rappresenta la regione dello spazio in cui c’è la massima probabilità di trovare un elettrone con una specifica quantità di energia.

L’importanza della teoria di Berzelius

Nel 1819, Jöns Jakob Berzelius sviluppò una teoria della combinazione chimica che evidenziava i caratteri elettronegativi ed elettropositivi degli atomi che si combinavano.

Considerando il caso più semplice dell’atomo di idrogeno, che possiede un solo elettrone nell’orbitale 1s di simmetria sferica, quando due atomi di idrogeno si avvicinano si forma un legame σ con simmetria cilindrica, in cui gli elettroni sono disposti simmetricamente attorno a una linea che congiunge i due nuclei.

La formazione dell’Orbitale σ

A una specifica distanza chiamata “distanza di legame”, si forma un orbitale di legame in cui si posizionano i due elettroni condivisi. Questo orbitale molecolare, derivante dalla sovrapposizione degli orbitali atomici 1s dei due atomi di idrogeno lungo la linea che congiunge i nuclei, è chiamato orbitale σ, caratteristico dei legami covalenti.

Esempi di legami σ

Un esempio di legame σ si riscontra nella molecola di HF, dove avviene la sovrapposizione tra un orbitale s dell’idrogeno e un orbitale p del fluoro. Inoltre, il legame σ nella molecola di F2 si forma dalla sovrapposizione di orbitali p.

In generale, quando due atomi condividono una coppia di elettroni di legame, si forma un legame σ. Nel caso di condivisione di due coppie di elettroni (come in O2) o tre coppie di elettroni (come in N2), si crea rispettivamente un legame di tipo σ e uno o due legami di tipo π.

Legami σ oltre l’idrogeno

I legami di tipo σ non riguardano solo l’idrogeno. Ad esempio, tra un orbitale ibrido sp3 e un orbitale s, come nel caso dell’etano, o tra due orbitali ibridi sp3, come nel caso dell’etene, si forma un legame σ. Lo stesso vale per i legami σ tra orbitali ibridi sp2, come nell’etene, e orbitali sp, come nell’etino.

Il legame σ rappresenta un forte legame in chimica, essenziale per la stabilità e la struttura delle molecole.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento