back to top

Legame σ: orbitali, esempi

# Comprendere il legame σ in

Il legame σ è una tipologia di legame covalente che si forma tra due atomi che condividono un elettrone ciascuno attraverso la sovrapposizione dei rispettivi orbitali atomici. Un orbitale rappresenta la regione dello spazio in cui c’è la massima probabilità di trovare un elettrone con una specifica quantità di energia.

L’importanza della teoria di Berzelius

Nel 1819, Jöns Jakob Berzelius sviluppò una teoria della combinazione chimica che evidenziava i caratteri elettronegativi ed elettropositivi degli atomi che si combinavano.

Considerando il caso più semplice dell’atomo di idrogeno, che possiede un solo elettrone nell’orbitale 1s di simmetria sferica, quando due atomi di idrogeno si avvicinano si forma un legame σ con simmetria cilindrica, in cui gli elettroni sono disposti simmetricamente attorno a una linea che congiunge i due nuclei.

La formazione dell’Orbitale σ

A una specifica distanza chiamata ““, si forma un orbitale di legame in cui si posizionano i due elettroni condivisi. Questo orbitale molecolare, derivante dalla sovrapposizione degli orbitali atomici 1s dei due atomi di idrogeno lungo la linea che congiunge i nuclei, è chiamato orbitale σ, caratteristico dei legami covalenti.

di legami σ

Un esempio di legame σ si riscontra nella molecola di HF, dove avviene la sovrapposizione tra un orbitale s dell’idrogeno e un orbitale p del fluoro. Inoltre, il legame σ nella molecola di F2 si forma dalla sovrapposizione di orbitali p.

In generale, quando due atomi condividono una coppia di elettroni di legame, si forma un legame σ. Nel caso di condivisione di due coppie di elettroni (come in O2) o tre coppie di elettroni (come in N2), si crea rispettivamente un legame di tipo σ e uno o due legami di tipo π.

Legami σ oltre l’idrogeno

I legami di tipo σ non riguardano solo l’idrogeno. Ad esempio, tra un orbitale ibrido sp3 e un orbitale s, come nel caso dell’etano, o tra due orbitali ibridi sp3, come nel caso dell’etene, si forma un legame σ. Lo stesso vale per i legami σ tra orbitali ibridi sp2, come nell’etene, e orbitali sp, come nell’etino.

Il legame σ rappresenta un forte legame in chimica, essenziale per la stabilità e la struttura delle molecole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento