back to top

Leucite: diffusione, proprietà, usi

La Leucite: Caratteristiche e Utilizzi

La leucite è uno dei minerali feldspatoidi appartenente al gruppo dei tectosilicati che si forma durante il raffreddamento della lava vulcanica.

Il minerale fu scoperto per la prima volta dal geologo e mineralogista tedesco Abraham Gottlob Werner sul Vesuvio nel 1701. Questo vulcano, noto per un’epica eruzione nel 79 d.C., ha distrutto città come Ercolano, Pompei, Oplontis e Stabia. Il nome “leucite” deriva dal greco λευκός, che significa bianco, in riferimento al colore minerale.

Diffusione della Leucite

La leucite si trova soprattutto nelle rocce ignee ricche di potassio e povere di silice, spesso associata a minerali come l’olivina, la , l’augite e la biotite. È diffusa in vari giacimenti in Italia, in particolare a Roccamonfina, Monte Somma e sui Colli Albani. Cristalli incolori si trovano in Germania, mentre grandi monocristalli sono presenti in Brasile. Negli Stati Uniti, in Arkansas, sono stati rinvenuti cristalli scuri singoli e di grandi dimensioni.

Proprietà della Leucite

La leucite è un silicato di potassio e con formula KAlSiO4. Cristallizza in struttura cubica ad alte temperature, ma a 700-600°C la sua struttura diventa tetragonale. Questo minerale ha una durezza che varia da 5.5 a 6 nella scala di Mohs e un peso specifico tra 2.4 e 2.5. Può contenere impurezze di metalli alcalini, alcalino-terrosi o metalli di transizione. Il colore della leucite varia dal bianco al grigio, talvolta con tonalità gialle o marroni, ed è raramente incolore.

Utilizzi della Leucite

I cristalli più belli di leucite, soprattutto quelli provenienti dalle località italiane, sono ricercati dai collezionisti. In passato, la leucite veniva utilizzata come fertilizzante per il contenuto di potassio. Oggi trova impiego nella preparazione di vetroceramiche utilizzate in vari settori come l’edilizia, il biomedicale, l’elettronico, l’ingegneristico e come complemento d’arredo.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le immagini generate dall’IA in stile Ghibli sui social offendono il maestro Miyazaki

Contrarietà di Miyazaki all'IA Hayao Miyazaki, celebre regista e co-fondatore dello Studio Ghibli, ha sempre mostrato un forte disprezzo nei confronti dell'intelligenza artificiale (IA) nel...

Le potenziali cause dei problemi verificatisi il 31 marzo.

Il Down di ChatGPT e Sora ChatGPT, il chatbot di OpenAI, ha subito un'interruzione estesa il 31 marzo 2025, insieme ad altri servizi come Sora,...

Pensionato trova rara moneta romana in un campo contadino grazie a un metal detector.

Scoperta di una Moneta Romana Un appassionato di metal detecting, Ron Walters, ha trovato una moneta romana in oro mai scoperta prima nel Regno Unito,...
è in caricamento