back to top

Manganese: chimica, manganato, permanganato, reazioni

Manganese: Stato di ossidazione e reazioni

Il manganese, con la configurazione elettronica [Ar] 3d54s2, mostra una variazione nei numeri di ossidazione dal +1 al +7. Esamineremo il comportamento manganese nei suoi stati di ossidazione significativi.

Stato di ossidazione +2

In soluzione acquosa, il manganese (II) forma un complesso di colore rosa pallido con sei molecole di acqua, noto come Mn(H2O)62+. In ambiente basico, questo complesso dà origine a un composto poco solubile, Mn(OH)2, precipita.

In presenza di carbonati, l’ione Mn2+ forma un precipitato bianco di carbonato di manganese, che si ossida rapidamente a Mn2O3. In ambiente basico, Mn2+ si ossida con perossido di idrogeno, producendo MnO2.

Stato di ossidazione +3

Il manganese (III) si presenta in vari composti come l’acetato (III), il fluoruro (III), e l’ossido Mn2O3. È possibile ottenere il manganese (III) trattando il solfato di manganese (II) con permanganato di potassio in presenza di acido solforico.

Stato di ossidazione +4

Il è il composto più significativo con stato di ossidazione IV. Viene utilizzato come catalizzatore in reazioni che producono ossigeno, come la decomposizione del clorato di potassio e del perossido di idrogeno. Inoltre, si decompone a ossido di manganese (III) e ossigeno in presenza di calore.

Stato di ossidazione +6

In questo stato, il manganese si presenta come ione manganato MnO42-. Questo stato di ossidazione è instabile in ambiente acido a causa di reazioni di disproporzione. Una soluzione di manganato può essere ottenuta riscaldando il biossido di manganese in presenza di idrossido di potassio e clorato di potassio.

Stato di ossidazione +7

Il composto più importante con stato di ossidazione +7 è il permanganato di potassio, noto come agente ossidante. Viene impiegato in diverse reazioni, come ad esempio nella titolazione di ferro (II), perossido di idrogeno, , cloruri e nitriti. Il permanganato di potassio si ottiene dal biossido di manganese fuso in presenza di idrossido di potassio e ossigeno.

In conclusione, il manganese presenta una vasta gamma di stati di ossidazione, ognuno con reazioni e comportamenti chimici specifici, rendendolo un elemento chimico di notevole interesse per la ricerca e le applicazioni pratiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento