Materiali in 2D, gli utilizzi

Materiali in 2D: MX-eni e potenziali applicazioni

I materiali in 2D sono costituiti da sostanze bidimensionali con uno spessore di un singolo atomo, caratterizzati da prestazioni particolari. La scoperta del grafene, il primo tra i materiali in 2D, è stata un punto di svolta nel campo della ricerca scientifica e ha aperto nuovi orizzonti per lo sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni.

Il grafene ha dimostrato grandi potenzialità, suscitando l’interesse della comunità scientifica e avviando una serie di ricerche per esplorare le sue possibili applicazioni, soprattutto nel settore dell’elettronica. Le scoperte relative alle sue potenziali applicazioni si sono susseguite in vari settori, tra cui l’elettronica, l’energia solare, gli inchiostri ad alta tecnologia per la stampa di circuiti e la desalinizzazione dell’acqua di mare.

Oltre al grafene, sono state scoperte altre classi di materiali 2D con proprietà innovative, che permettono la realizzazione di dispositivi estremamente compatti e con ampie potenzialità.

Il Prof. Michel Barsoum e il suo team hanno condotto ricerche sugli anodi ad alte prestazioni per le batterie al litio, sfruttando una classe di composti conduttori noti come carburi e nitruri, denominati MAX, dove M rappresenta un metallo di transizione, A un elemento del gruppo 13 o 14 della tavola periodica e X carbonio o azoto.

La scoperta di questi materiali ha aperto nuove strade per migliorare le prestazioni delle batterie, consentendo la produzione di monostrati in 2D. Questi materiali, noti come MX-eni, presentano varie potenzialità, tra cui la conduttività elettrica, la resistenza e la flessibilità.

Usi

Gli MX-eni trovano numerosi utilizzi pratici, tra cui sensori di gas, fotocatalizzatori, purificatori d’acqua, schermature da interferenze elettromagnetiche per dispositivi come smartphone e altre apparecchiature. Inoltre, sono oggetto di studio le proprietà antibatteriche degli MX-eni, che sembrano più efficienti nel contrastare l’attività batterica rispetto all’ossido di grafene.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...