back to top

Metalli amorfi: proprietà

Metalli Amorfi: Caratteristiche e Utilizzi

I metalli amorfi, noti anche come vetrosi, si distinguono per la loro struttura disordinata rispetto ai metalli convenzionali. A differenza di questi ultimi, i metalli amorfi presentano una disposizione casuale degli ioni metallici senza una struttura cristallina definita. La formazione di metalli amorfi avviene tramite un processo di raffreddamento rapido dei metalli fusi, che impedisce la cristallizzazione ordinata.

Struttura Amorfa e Implicazioni

La mancanza di difetti cristallini come le dislocazioni, che influenzano le proprietà meccaniche delle leghe tradizionali, conferisce ai metalli amorfi una maggiore resistenza e flessibilità. Queste caratteristiche si traducono in una maggiore capacità di resistenza alla trazione, alla corrosione e agli sforzi meccanici senza deformazioni permanenti.

Proprietà e Utilizzi

I metalli amorfi presentano diverse peculiarità quali basso punto di fusione, resistenza ai graffi, elevata elasticità, resistenza meccanica e resistenza alla corrosione. Inoltre, mostrano una conducibilità elettrica superiore rispetto alle leghe tradizionali. Le caratteristiche fisiche e meccaniche dipendono dalla composizione chimica della lega. Questi materiali sono impiegati in svariati settori, dalla produzione di componenti elettronici alle applicazioni mediche, inclusi sensori e protesi ossee, poiché presentano una notevole resistenza all’acqua e alla corrosione.

I manufatti realizzati con metalli amorfi trovano applicazioni nell’elettronica di consumo, nelle nanoparticelle per componenti elettronici e nel settore medico. Attualmente, i metalli amorfi sono oggetto di approfonditi studi relativamente alle loro proprietà elettriche, magnetiche e chimiche, nonché al loro potenziale nell’ambito della catalisi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento