back to top

Metalli amorfi: proprietà

Metalli Amorfi: Caratteristiche e Utilizzi

I metalli amorfi, noti anche come vetrosi, si distinguono per la loro struttura disordinata rispetto ai metalli convenzionali. A differenza di questi ultimi, i metalli amorfi presentano una disposizione casuale degli ioni metallici senza una struttura cristallina definita. La formazione di metalli amorfi avviene tramite un processo di raffreddamento rapido dei metalli fusi, che impedisce la ordinata.

Struttura Amorfa e Implicazioni

La mancanza di difetti cristallini come le dislocazioni, che influenzano le proprietà meccaniche delle leghe tradizionali, conferisce ai metalli amorfi una maggiore e flessibilità. Queste caratteristiche si traducono in una maggiore capacità di resistenza alla trazione, alla corrosione e agli sforzi meccanici senza deformazioni permanenti.

Proprietà e Utilizzi

I metalli amorfi presentano diverse peculiarità quali basso punto di fusione, resistenza ai graffi, elevata elasticità, resistenza meccanica e resistenza alla corrosione. Inoltre, mostrano una conducibilità elettrica superiore rispetto alle leghe tradizionali. Le caratteristiche fisiche e meccaniche dipendono dalla composizione della lega. Questi sono impiegati in svariati settori, dalla produzione di componenti elettronici alle mediche, inclusi sensori e protesi ossee, poiché presentano una notevole resistenza all’acqua e alla corrosione.

I manufatti realizzati con metalli amorfi trovano applicazioni nell’elettronica di consumo, nelle nanoparticelle per componenti elettronici e nel settore medico. Attualmente, i metalli amorfi sono oggetto di approfonditi studi relativamente alle loro proprietà elettriche, magnetiche e chimiche, nonché al loro potenziale nell’ambito della catalisi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento