back to top

Metalli amorfi: proprietà

Metalli Amorfi: Caratteristiche e Utilizzi

I metalli amorfi, noti anche come vetrosi, si distinguono per la loro struttura disordinata rispetto ai metalli convenzionali. A differenza di questi ultimi, i metalli amorfi presentano una disposizione casuale degli ioni metallici senza una struttura cristallina definita. La formazione di metalli amorfi avviene tramite un processo di raffreddamento rapido dei metalli fusi, che impedisce la ordinata.

Struttura Amorfa e Implicazioni

La mancanza di difetti cristallini come le dislocazioni, che influenzano le proprietà meccaniche delle leghe tradizionali, conferisce ai metalli amorfi una maggiore resistenza e flessibilità. Queste caratteristiche si traducono in una maggiore capacità di resistenza trazione, alla e agli sforzi meccanici senza deformazioni permanenti.

Proprietà e Utilizzi

I metalli amorfi presentano diverse peculiarità quali basso punto di fusione, resistenza ai graffi, elevata elasticità, resistenza meccanica e resistenza alla corrosione. Inoltre, mostrano una conducibilità elettrica superiore rispetto alle leghe tradizionali. Le caratteristiche fisiche e meccaniche dipendono dalla composizione chimica della lega. Questi materiali impiegati in svariati settori, dalla produzione di componenti elettronici alle applicazioni mediche, inclusi sensori e protesi ossee, poiché presentano una notevole resistenza all’acqua e alla corrosione.

I manufatti realizzati con metalli amorfi trovano applicazioni nell’elettronica di consumo, nanoparticelle per componenti elettronici e nel settore medico. Attualmente, i metalli amorfi sono oggetto di approfonditi studi relativamente alle loro proprietà elettriche, magnetiche e chimiche, nonché al loro potenziale nell’ambito della catalisi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento