Miscela cromica: preparazione, usi

Guida completa alla preparazione e utilizzo della miscela cromica

La miscela cromica, conosciuta anche come misto cromico, è composta da e . La sua creazione e applicazione richiedono attenzione a causa della pericolosità degli ingredienti utilizzati.

Per preparare la miscela cromica, sciogli 60 g di bicromato di potassio in 50 mL di acqua e aggiungi 1 L di acido solforico concentrato. L’unione di queste sostanze genera un composto con azione ossidante e mineralizzante. È fondamentale maneggiare con cautela tali sostanze e indossare la protezione necessaria.

La miscela cromica è impiegata per la pulizia della vetreria da laboratorio. Dopo aver fatto agire la soluzione per alcuni minuti, è essenziale risciacquare abbondantemente la vetreria con acqua distillata prima di riutilizzarla.

Considerando la tossicità e la pericolosità della miscela cromica, alcuni laboratori preferiscono alternative meno rischiose come il permanganato di potassio associato a una soluzione di NaOH al 20% (m/V).

Dopo l’utilizzo, è possibile ripetere l’impiego della miscela finché la colorazione arancione del bicromato si attenua, lasciando spazio alla tonalità verde del cromo (III), momento in cui l’efficacia ossidante diminuisce.

È importante agire con prudenza e rispettare le normative di sicurezza durante l’intero processo di preparazione e utilizzo della miscela cromica. La manipolazione di queste sostanze richiede competenza ed esperienza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento