Miscela cromica: preparazione, usi

Preparazione e uso della miscela cromica: guida completa

La miscela cromica, conosciuta anche come misto cromico, è composta da acido solforico e bicromato di potassio. La sua preparazione e applicazione richiedono attenzione e cura a causa della tossicità e pericolosità degli ingredienti coinvolti.

Per preparare la miscela cromica, si utilizzano 60 g di bicromato di potassio disciolti in 50 mL di acqua, a cui si aggiunge 1 L di acido solforico concentrato. Questa miscela combina l’azione ossidante del cromo, con numero di ossidazione +6, con l’azione acida e mineralizzante dell’acido solforico. È importante manipolare queste sostanze con estrema cautela e utilizzare adeguata protezione durante la preparazione e l’utilizzo.

La miscela cromica viene utilizzata per pulire la vetreria da laboratorio. Dopo aver versato la miscela nella vetreria e lasciato agire per alcuni minuti, la soluzione viene nuovamente versata nella sua bottiglia di origine. Successivamente, la vetreria deve essere abbondantemente risciacquata con acqua distillata prima di poter essere riutilizzata.

È importante notare che la miscela cromica è tossica, cancerogena e pericolosa per l’ambiente. Pertanto, alcuni laboratori vietano il suo utilizzo e consigliano alternative meno pericolose, come una soluzione di permanganato di potassio unita a una soluzione di NaOH al 20% (m/V).

Dopo l’uso, la miscela cromica può essere riutilizzata finché la colorazione arancione tipica del bicromato si attenua e compare una colorazione verde tipica del cromo (III). Quando questa colorazione viene rilevata, indica che il bicromato si è ridotto a cromo (III) e la miscela ha perso la sua efficacia ossidante.

Ricorda che la manipolazione di queste sostanze chimiche richiede esperienza e precauzione. Inoltre, è consigliabile seguire scrupolosamente le normative sulla sicurezza durante l’intero processo di preparazione e utilizzo della miscela cromica.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...