back to top

Miscela cromica: preparazione, usi

Guida completa alla preparazione e utilizzo della miscela cromica

La miscela cromica, conosciuta anche come misto cromico, è composta da e . La creazione e applicazione richiedono attenzione a causa della pericolosità degli ingredienti utilizzati.

Per preparare la miscela cromica, sciogli 60 g di bicromato di potassio in 50 mL di e aggiungi 1 L di acido solforico concentrato. L’unione di queste sostanze genera un composto con azione ossidante e mineralizzante. È fondamentale maneggiare con cautela tali sostanze e indossare la protezione necessaria.

La miscela cromica è impiegata per la pulizia della vetreria da laboratorio. Dopo aver fatto agire la soluzione per alcuni minuti, è essenziale risciacquare abbondantemente la vetreria con acqua distillata prima di riutilizzarla.

Considerando la tossicità e la pericolosità della miscela cromica, alcuni laboratori preferiscono alternative meno rischiose come il permanganato di potassio associato a una soluzione di NaOH al 20% (m/V).

Dopo l’utilizzo, è possibile ripetere l’impiego della miscela finché la colorazione arancione bicromato si attenua, lasciando spazio alla tonalità verde del cromo (III), momento in cui l’efficacia ossidante diminuisce.

È importante agire con prudenza e rispettare le normative di sicurezza durante l’intero processo di preparazione e utilizzo della miscela cromica. La manipolazione di queste sostanze richiede competenza ed esperienza.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...
è in caricamento