Monazite: diffusione, proprietà, usi

Scoperta della Monazite

La Monazite è un minerale fosfatico ricco di terre rare, composto da tre diversi minerali a seconda della composizione percentuale degli elementi presenti. Il suo nome deriva dal greco “μουάζω”, che significa solitario, a causa della sua rarità.

Diffusione della Monazite

La Monazite si forma durante la cristallizzazione delle rocce ignee e il metamorfismo delle rocce sedimentarie clastiche. È principalmente trovata come minerale accessorio in rocce come granito, pegmatite, scisto e gneiss, sotto forma di piccoli grani resistenti agli agenti atmosferici.

Questi grani si accumulano nei suoli e nei sedimenti a valle della roccia ospite, dove vengono estratti per il loro contenuto di terre rare. La Monazite è diffusa in diversi paesi come India, Malesia, Vietnam, e in vari stati degli Stati Uniti.

Proprietà della Monazite

La Monazite ha una formula generale che comprende elementi come Cerio, Lantanio, Neodimio e Torio, ma può contenere anche Ittrio, Samario, Gadolinio e altri. Il suo colore varia dal giallo al verde e ha una durezza compresa tra 5.0 e 5.5 sulla scala di Mohs, con un peso specifico che varia da 4.6 a 5.7.

Utilizzi della Monazite

La Monazite viene principalmente utilizzata per l’estrazione di terre rare, in particolare Cerio e Lantanio, che sono fondamentali per diverse applicazioni industriali e tecnologiche.

In conclusione, la Monazite, con le sue proprietà e la sua diffusione in diverse parti del mondo, riveste un’importanza significativa per l’industria estrattiva e per il settore delle terre rare.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento