back to top

Neodimio: ottenimento, reazioni, usi, laser YAG

Scoperta e proprietà del Neodimio

Il neodimio è un elemento metallico appartenente alla serie dei lantanidi che fu scoperto nel 1885 dal chimico austriaco Carl Auer Freiherr von Welsbach. Originariamente, il neodimio era parte di una miscela chiamata didimio, insieme al praseodimio, che veniva considerata come un singolo elemento chimico.

Produzione del Neodimio

Il neodimio può essere estratto da minerali come la monazite, la bastnäsite e la samarskite. Viene ottenuto tramite scambio ionico o estrazione con solventi. Un altro metodo di produzione è la riduzione degli alogenuri anidri come il NdF3 utilizzando calcio metallico. Il metallo neodimio ha una configurazione elettronica [Xe] 4f^4,6s^2 e presenta numeri di ossidazione +2, +3 e +4, con il +3 che è il più comune.

Reazioni del Neodimio

Il neodimio reagisce con l’ossigeno per formare l’ossido di neodimio e con gli alogenati per formare i rispettivi alogenuri. Inoltre, reagisce con l’acido solforico per dare lo ione Nd^3+ e idrogeno gassoso, e con l’acqua per formare idrossido di neodimio e idrogeno gassoso.

Applicazioni del Neodimio

Il neodimio è utilizzato in molteplici settori grazie alle sue proprietà magnetiche. In particolare, miscelato con boro e ferro, forma una lega utilizzata nella produzione di magneti al neodimio, molto apprezzati per la loro alta intensità magnetica. Inoltre, è impiegato nella produzione di vetri speciali per maschere protettive e nei laser YAG, sia in ambito medico che industriale.

Il neodimio può essere aggiunto al vetro per ottenere diverse tonalità e i suoi sali sono usati per colorare smalti e altri materiali. La sua versatilità lo rende un elemento fondamentale in diverse applicazioni tecnologiche e industriali.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento