Nitruri: ionici, covalenti, interstiziali, proprietà

I nitruri sono composti che contengono azoto con un numero di ossidazione -3 e che presentano una vasta gamma di proprietà e . Questi composti si formano tramite legami con non metalli come zolfo, boro e fosforo, metalli alcalini come il litio, metalli alcalino terrosi, metalli di transizione e lantanidi.

Proprietà dei nitruri

I nitruri hanno un alto punto di fusione e una banda proibita che varia da 0.7 eV per il nitruro di indio a 6.2 eV per il nitruro di . Sono conosciuti per essere refrattari a causa dell’energia reticolare elevata dovuta alla forte attrazione di N3- con gli altri elementi. Ad esempio, il nitruro di titanio e il nitruro di silicio sono esempi di nitruri refrattari, mentre il nitruro di boro, con una struttura a strati, è un eccellente lubrificante.

In base al tipo di legame tra azoto e gli altri elementi, i nitruri possono essere classificati come ionici, interstiziali o covalenti. Nei , come il nitruro di calcio, il catione metallico e l’anione N3- formano legami di tipo ionico e possono subire idrolisi per produrre ammoniaca e l’idrossido metallico. Il litio è l’unico metallo alcalino che forma nitruri, mentre tutti i metalli alcalino terrosi possono formare nitruri.

Applicazioni dei nitruri

I nitruri sono ampiamente utilizzati in vari settori, che vanno dalle costruzioni aeree alla componentistica per autoveicoli. Trovano impiego anche nei semiconduttori, in cui il gallio, l’indio e l’alluminio sono i metalli predominanti. Grazie alle loro proprietà uniche, i nitruri sono materiali importanti per lo sviluppo di tecnologie innovative e applicazioni avanzate.Nitruro di Litio e Altri Tipi di Nitruri

I nitruri sono composti chimici formati da azoto con un diverso metallo o non metallo. Questi composti possono essere categorizzati in diversi tipi a seconda dei materiali coinvolti e della loro struttura. Vediamo alcuni esempi di nitruri e le loro caratteristiche distintive.

Nitruri Ionici

I nitruri ionici sono composti che contengono uno ione azoto con un altro ione metallico. Alcuni esempi includono Li₃N, Mg₃N₂ e LaN. Questi nitruri possono essere binari o ternari, come LiMgN, Li₅TiN₃ e Li₂CeN₂. La struttura del nitruro di litio, per esempio, è caratterizzata da due piani adiacenti di atomi, uno contenente sei atomi di Li attorno a un atomo di azoto e l’altro con solo atomi di Li.

I metalli di transizione possono formare nitruri interstiziali in cui l’azoto occupa gli spazi vuoti nella struttura cristallina dei metalli. Questi composti sono generalmente binari e hanno punti di fusione elevati, alta conducibilità e relativa stabilità . Un esempio di reazione di un nitruro interstiziale è dato dal nitruro di vanadio che, con acidi come l’H₂SO₄, produce ammoniaca e idrogeno gassoso.

Nitruri Covalenti

I nitruri covalenti sono composti formati da un non metallo o da un metallo di transizione con azoto. Questi composti hanno una stabilità chimica elevata e un’ampia banda proibita. Per esempio, Si₃N₄ ha circa il 30% di carattere ionico e il 70% di carattere covalente. Alcuni esempi di nitruri covalenti sono BN, GaN e Ge₃N₄, mentre tra quelli ternari possiamo citare BeSiN₂, CaGeN₂ e Mn₂PN₃.

In conclusione, i nitruri sono materiali diversificati con caratteristiche uniche che li rendono importanti in diversi settori della chimica e della tecnologia.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento