back to top

Numero di massa: definizione, calcoli

Il concetto di numero di massa in nucleare si riferisce alla combinazione di protoni e neutroni presenti in un nucleo atomico. Per calcolare il numero di neutroni in un nucleo, è sufficiente sottrarre il numero di protoni dal numero di massa. Il numero di protoni, noto come numero atomico, è una costante per ogni elemento e si trova nella Tavola Periodica degli Elementi.

Il concetto di

La massa atomica è una media ponderata delle masse atomiche dei diversi presenti in un campione. Questo parametro fornisce informazioni importanti sulla composizione isotopica di un elemento. Ad esempio, per calcolare la massa atomica del boro, che ha isotopi con numero di massa 10 e 11, possiamo utilizzare la percentuale di abbondanza di ciascun isotopo.

Numero di massa e

Alcuni isotopi, noti come radioisotopi, sperimentano il decadimento radioattivo emettendo particelle per raggiungere una configurazione più stabile. Questo processo porta a una variazione nel numero di protoni nel nucleo atomico, cambiando l’identità dell’atomo stesso.

#

Il decadimento α coinvolge l’emissione di particelle contenenti 2 protoni e 2 neutroni, con conseguente diminuzione del numero di massa di 4 unità. Ad esempio, il decadimento del Radon-219 produce Polonio-215 e una particella α.

Questo esempio dimostra come il concetto di numero di massa sia cruciale per comprendere la composizione e il comportamento dei nuclei atomici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento