back to top

Ossidi acidi, basici e anfoteri

Ossidi: acidi, basici e anfoteri

Gli ossidi rappresentano composti binari costituiti da un elemento e ossigeno. A seconda del comportamento di queste sostanze con l’acqua, possiamo distinguere gli ossidi in tre categorie: ossidi acidi, basici e anfoteri.

Ossidi acidi:

Questi ossidi sono costituiti da non metalli appartenenti ai gruppi 14, 15, 16 e 17. Essi reagiscono con l’acqua per formare acidi e con le basi per produrre sali. Gli ossidi acidi sono considerati , in quanto agiscono da accettori di elettroni da una base di Lewis. Alcuni esempi di ossidi acidi sono il CO2, SO3 e P4O10.

Ossidi basici:

Gli ossidi basici sono composti ionici costituiti da metalli dei gruppi 1 e 2 e contengono l’ione O2- che reagisce con l’acqua per formare OH-. Esempi di ossidi basici includono Na2O, CaO e MgO, che interagiscono con l’acqua per formare rispettivamente NaOH, Ca(OH)2 e Mg(OH)2.

Ossidi anfoteri:

Gli ossidi anfoteri possono agire sia da acidi che da basi. Un tipico esempio di ossido anfotero è l’ossido di Al2O3. In un ambiente acido, l’ossido di alluminio reagisce formando esaacquoalluminio, mentre in ambiente basico si forma tetraidrossialluminato. Un altro esempio di ossido anfotero è l’ossido di , che si comporta da base in un ambiente acido e da acido in un ambiente basico.

In generale, il carattere dell’ossido è determinato dall’elemento a cui è legato l’ossigeno: quanto meno è elettronegativo l’elemento tanto più è basico l’ossido e viceversa.

Il carattere anfotero degli ossidi è spesso riscontrato nei , ad eccezione dello zinco.

L’immagine qui sotto riporta gli ossidi degli elementi del blocco s e del blocco p, evidenziandone il carattere.

[Inserisci immagine: “ossidi.jpg”]

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento