back to top

Ozonuri di metalli alcalini

Ozonuri dei metalli alcalini: proprietà e reazioni

Gli ozonuri sono composti che contengono l’ione O3-, caratterizzato da paramagnetismo. Studi recenti hanno confermato l’esistenza di ozonuri di metalli alcalini, noti per il loro colore rosso, mediante analisi spettroscopiche e diffrazione dei raggi X.

Sintesi

Inizialmente sono stati sintetizzati gli ozonuri di sodio, potassio, rubidio, cesio e successivamente quello di litio e gli ozonuri di metalli alcalino-terrosi. La loro formazione avviene reagendo i metalli alcalini pesanti con ozono o trattando l’idrossido del metallo alcalino con questo gas. Tuttavia, gli ozonuri di sodio e litio sono estremamente instabili e devono essere preparati a basse temperature mediante scambio ionico.

Reazioni

Gli ozonuri dei metalli alcalini sono solubili in soluzioni ammoniacali e reagiscono con l’acqua producendo ossigeno. Inoltre, si decompongono generando superossidi e reagiscono con gli acidi formando il radicale OH· e ossigeno gassoso.

Applicazioni

Gli ozonuri dei metalli alcalini, se manipolati in modo errato, possono provocare reazioni esplosive. Pertanto, devono essere trattati con cautela a basse temperature e in un’atmosfera costituita da un gas inerte. Questi composti sono ossidanti energetici e sono considerati promettenti come fonti di ossigeno nei generatori di ossigeno chimico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento