Perossidisolfato: proprietà, sintesi, reazioni

Il perossidisolfato o persolfato è un anione poliatomico derivante dall’acido perossidisolforico ed ha formula S2O82-.

Nella struttura  è presente un legame perossidico a ponte tra i due atomi di zolfo che presentano quindi rispettivamente numero di ossidazione +6.

perossidisolfato-chimicamoProprietà

I suoi principali sali sono quelli di ammonio, sodio e potassio che si presentano come solidi cristallini di colore bianco.

È un energico ossidante e il potenziale relativo alla semireazione:

S2O82- + 2 e → 2 SO42-

è pari a 2.0 V. Si noti che gli atomi di ossigeno del legame perossidico passano da numero di ossidazione -1 a -2.

Questo elevato potenziale di riduzione rende il persolfato un agente ideale nell’ossidazione chimica in situ e quindi usato per la bonifica del suolo e delle acque sotterranee. Oltre all’ossidazione diretta i persolfati possono formare radicali che, a causa della loro reattività, tendono rapidamente ad ossidare altri composti

Sintesi del perossidisolfato

I perossidisolfati sono ottenuti per via elettrolitica da idrogenosolfato:
2 HSO4 → S2O82-+ H2

Reagisce con i materiali combustibili e riducenti. Si decompone per riscaldamento. Questo produce fumi tossici e corrosivi inclusi gli ossidi di zolfo. Reagisce violentemente con i metalli in polvere e le basi forti.

Reazioni

Dà reazioni di decomposizione i cui prodotti variano al variare del pH.

In soluzioni alcaline, neutre o in presenza di acidi diluiti si decompone secondo la reazione:
2 S2O82- → 4 HSO4 + O2
H2S2O8 + H2O → H2SO5 + H2SO4

Dalla reazione di ottiene l’acido solforico e l’acido perossimonosolforico detto acido di Caro.

Reagisce con:

  • metalli per dare i rispettivi solfati:
    Cu + S2O82- → CuSO4 + SO42-
  • acqua in ambiente acido per dare idrogenosolfato e perossido di idrogeno:
    S2O82- + H2O → 2 HSO4 + H2O2

Usi

I persolfati sono componenti chiave in molti processi per la sintesi di polimeri in cui sono utilizzati quali iniziatori nella polimerizzazione del lattice e della gomma sintetica. Nell’industria elettronica sono usati nella produzione di circuiti stampati

Sono usati quali mordenti per nichel, titanio e leghe di zinco, per pulire e alluminio, ottone, rame e molte altre.

L’industria cosmetica ha sviluppato formulazioni che utilizzano persolfati per migliorare lo sbiancamento dei capelli.
Per le loro proprietà ossidanti sono usati nella preparazione di aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e chinoni.

 

Sullo stesso argomento

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Cristalli Liquidi: Polimeri Con Proprietà Uniche – Una Esplorazione Dettagliata

I polimeri a cristalli liquidi (LCP) appartengono ad una categoria di polimeri avanzati che conservano una struttura molecolare estremamente ordinata sia in stato solido...

Leggi anche

Una Rassegna Completa su Azobenzene: Struttura, Proprietà e Applicazioni Varie

L'azobenzene è un azocomposto arilico costituito da due anelli fenilici uniti da un doppio legame -N=N-, la cui formula chimica è C12H10N2. Questo termine,...

Studio sui materiali mesoporosi: Un focus sugli Ossidi

Grazie alle loro strutture porose ben definite, gli ossidi mesoporosi fungono da supporti catalitici straordinari per le nanoparticelle metalliche; questi non solo impediscono l'aggregazione...

Cristalli Liquidi: Polimeri Con Proprietà Uniche – Una Esplorazione Dettagliata

I polimeri a cristalli liquidi (LCP) appartengono ad una categoria di polimeri avanzati che conservano una struttura molecolare estremamente ordinata sia in stato solido...