back to top

Petrolio: generalità e origine

Generali sul Petrolio e la sua Origine

Il petrolio, sostanza composta principalmente da , rappresenta una fonte di energia non rinnovabile. La sua composizione rimane sostanzialmente simile a prescindere dal luogo di estrazione, tuttavia le concentrazioni variano.

La formazione del petrolio è il risultato di processi complessi che si sono susseguiti durante le varie ere geologiche, dall’era Precambriana al Pleistocene. La genesi del petrolio è stata oggetto di dibattito, ma l’ipotesi prevalente comprende la formazione dei costituenti del petrolio, la migrazione primaria, l’accumulo in un bacino e la maturazione.

Circa l’origine dei componenti del petrolio, sono state proposte due teorie: la teoria inorganica, basata sull’ipotesi della formazione di carburi metallici a elevate temperature e pressioni; e la teoria organica, oggi universalmente accettata, che cerca di correlare ogni componente del petrolio con la sua sostanza organica progenitrice.

Il materiale organico che ha dato origine al petrolio si è accumulato nel fondo dei mari, come dimostrato dal fatto che la maggior parte dei giacimenti petroliferi è associata a sedimenti di origine marina. Il plancton, essendo il materiale organico più presente nell’oceano, si ritiene sia rappresentativo della materia prima che ha originato il petrolio.

L’avanzamento della trasformazione in petrolio coinvolge complesse , tra cui il cracking termico, che avviene a temperature inferiori a 200°C. Queste reazioni devono aver avuto luogo molto lentamente, in modo che i composti solforati presenti si scompongano. Si pensa che alcuni minerali potrebbero agire da catalizzatori permettendo la reazione in tempi geologici.

La migrazione primaria comporta il trasferimento dei componenti del petrolio da rocce sedimentarie di bassa permeabilità, in cui sono presenti in tracce, verso zone porose e permeabili. Un progressivo sprofondamento delle rocce sedimentarie comporta un aumento di pressione sui sedimenti, determinando la formazione di deposito.

La maturazione del petrolio comprende una serie di reazioni che determinano la formazione di componenti più stabili termodinamicamente. I petroli di origine più antica sono, infatti, più ricchi di paraffine a basso peso molecolare rispetto a quelli di età più recente.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento