back to top

Pietre silicee e loro composizione

Rocce silicee: composizione e genesi

Le pietre silicee sono caratterizzate da una complessa miscela di minerali che includono , , ferro, metalli alcalini e alcalino-terrosi. La composizione delle pietre può essere identificata in base alla presenza prevalente di ossidi acidi come SiO2 o ossidi basici come CaO e MgO. La genesi delle pietre silicee è associata alle eruzioni vulcaniche, che le classificano come rocce ignee.

Il processo di formazione di queste pietre avviene attraverso il raffreddamento e la cristallizzazione di un magma fuso costituito principalmente dagli elementi presenti nei minerali silicatici, insieme a vapore acqueo e altri composti volatili. A seconda della velocità di solidificazione, il magma può dare origine a rocce effusive, che si solidificano rapidamente in superficie, o a rocce intrusive, che si solidificano lentamente in profondità.

Classificazione e proprietà delle rocce silicee

Le rocce silicee presentano diverse proprietà meccaniche a seconda del modo in cui si sono raffreddate. Le rocce intrusive, che cristallizzano lentamente, mostrano una struttura granulare o olocristallina, mentre le rocce effusive, che cristallizzano più rapidamente, presentano fenocristalli di dimensioni maggiori. Queste rocce sono spesso impiegate nella costruzione di parti portanti e possono essere classificate come elastiche, plastiche o rigide in base al loro comportamento sotto sforzo.

Tipologie principali di rocce silicee

Alcune delle rocce silicee più diffuse nell’edilizia includono:

: roccia ignea intrusiva composta principalmente da e feldspati, con cristalli di grandi dimensioni orientati casualmente.
– Sienite: simile al granito ma con caratteristiche chimiche diverse, lavorabile e lucidabile, considerata una pietra pregiata.
– Porfido: roccia effusiva con pasta vetrosa o microcristallina e cristalli di dimensioni variabili, comunemente usata per pavimentazione stradale.
– Gabbro: roccia eruttiva intrusiva di colore nero uniforme costituita da plagioclasi e pirosseni.
– Trachite: roccia effusiva simile alla sienite, con buone proprietà meccaniche e durature, utilizzata in pavimentazioni e rivestimenti esterni.

Queste tipologie di rocce silicee giocano un ruolo fondamentale nell’edilizia, trovando impiego in varie che vanno dalla costruzione di parti portanti alla pavimentazione e ai rivestimenti esterni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento