back to top

Piombo (II): solubilità, precipitazione, reazioni

Caratteristiche del Piombo Bivalente e le sue Reazioni

Il piombo, con un numero di ossidazione di +2, è presente principalmente come solfuro di piombo nella galena, un minerale diffuso. Una delle sue peculiarità è la bassa solubilità in soluzioni acquose.

Solubilità del Piombo Bivalente

In presenza di ioni cloruro, come quelli derivanti da acido cloridrico, cloruro di sodio o cloruro di potassio, gli ioni di piombo bivalente (Pb2+) possono precipitare come cloruro di piombo (PbCl2) seguendo questa reazione :
Pb2+(aq) + 2 Cl-(aq) → PbCl2(s)

La solubilità di PbCl2 varia significativamente con la temperatura, da 10 g/L a 20°C a 33.5 g/L a 100°C. L’eccesso di ioni Cl- può portare alla formazione del complesso tetracloropiombato:
Pb2+(aq) + 4 Cl-(aq) → [PbCl4]2-(aq)

Precipitazione di Composti di Piombo

Il piombo bivalente può precipitare come (PbSO4) in presenza di ioni solfato, come quelli derivanti dal solfato di sodio:
Pb2+(aq) + SO42-(aq) → PbSO4(s)

Il PbSO4 insolubile può sciogliersi in ambienti basici formando il complesso tetraidrossopiombato:
PbSO4(s) + 4 OH-(aq) → [Pb(OH)4]2-(aq) + SO42-(aq)

L’, ottenuto dalla reazione di solfato di piombo con acetati come l’acetato di sodio, può reagire con ioni o carbonato per formare composti poco solubili di piombo. Ad esempio, con ioni fosfato si ha la formazione di fosfato di piombo:
3 Pb(CH3COO)2(aq) + 2 PO43-(aq) → Pb3(PO4)2(s) + 6 CH3COO-(aq)

Inoltre, l’acetato di piombo può reagire con carbonato di ammonio formando il carbonato di piombo poco solubile:
Pb(CH3COO)2(aq) + (NH4)2CO3(aq) → PbCO3(s) + 2 NH4(CH3COO)(aq)

Aggiungendo basi come idrossido di sodio si ottiene la precipitazione dell’idrossido di piombo:
Pb2+(aq) + 2 OH-(aq) → Pb(OH)2(s)

In eccesso di ioni OH-, l’idrossido di piombo può solubilizzarsi formando il complesso tetraidrossopiombato:
Pb(OH)2(s) + 2 OH-(aq) → [Pb(OH)4]2-(aq)

Per ulteriori dettagli sulle reazioni del piombo e sui suoi composti, visita il sito di Chimica Today, una risorsa informativa dedicata agli appassionati di chimica.

Generazione di Cromato di Piombo Giallo

Le soluzioni contenenti ioni di piombo (Pb2+) possono reagire con il cromato producendo cromato di piombo (PbCrO4), riconoscibile per il suo caratteristico colore giallo:
Pb2+(aq) + CrO42-(aq) → PbCrO4(s)

In condizioni alcaline e ad alte temperature, il cromato di piombo può formare un complesso tetraidrossopiombato attraverso un processo di dissoluzione.Processo di Estrazione del Piombo Metallico dalla Galena

La reazione per la formazione del PbCrO4 consiste in:

PbCrO4(s) + 4 OH-(aq) → [Pb(OH)4]2-(aq) + CrO42-(aq)

Quando le soluzioni contenenti ioni Pb2+ vengono trattate con solfuro di idrogeno (H2S), si verifica la reazione:

Pb2+(aq) + H2S(s) → PbS(s) + 2 H+(aq)

Il solfuro di piombo (PbS) così ottenuto è il componente principale della galena, la principale fonte mineraria di piombo metallico.

Per estrarre piombo metallico dalla galena, si segue un processo a due fasi. Inizialmente, il PbS reagisce con l’ossigeno per formare PbO e SO2:

2 PbS(s) + 3 O2(g) → 2 PbO(s) + 2 SO2(g)

Successivamente, l’ossido di piombo (PbO) viene ridotto a piombo metallico utilizzando il carbonio in una reazione redox:

PbO(s) + C(s) → Pb(s) + CO(g)

Per ulteriori dettagli sull’ossido di piombo e il suo ruolo nella metallurgia del piombo, puoi approfondire qui.

Attraverso questi processi chimici, il piombo passa dallo stato di ione disciolto in soluzione a diventare un metallo che trova molteplici industriali.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento