Potenziale di riduzione in condizioni non standard. Esercizi, equazione di Nernst

Calcolo del Potenziale di Riduzione in Condizioni Non Standard Utilizzando l’

L’equazione di Nernst è uno strumento fondamentale in elettrochimica per calcolare il potenziale di riduzione in condizioni non standard, tenendo conto delle variazioni nella dei reagenti e dei . Mentre il potenziale normale di riduzione si riferisce a condizioni standard, l’equazione di Nernst ci permette di calcolare il potenziale in condizioni diverse. L’equazione è definita come:

E = E° + 0.05916/n log [stato ossidato] / [stato ridotto],

dove E° rappresenta il potenziale normale di riduzione, n è il numero di elettroni scambiati nella semireazione di riduzione e [stato ossidato] e [stato ridotto] sono le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti.

Calcoli del Potenziale di Riduzione in Condizioni Non Standard

Di seguito sono presentati alcuni esercizi che illustrano come calcolare il potenziale di una semicella in condizioni non standard utilizzando l’equazione di Nernst:

1.

Zn^2+ a Concentrazione 0.10 M

: Se il potenziale normale di riduzione relativo a Zn^2+ è E° = -0.763 V, il potenziale calcolato utilizzando l’equazione di Nernst è E = -0.793 V.

2.

Al^3+ a Concentrazione 0.0010 M

: Con un potenziale normale di riduzione relativo a Al^3+ di E° = -1.66 V, il calcolo del potenziale con l’equazione di Nernst dà E = -1.72 V.

3.

Elettrodo di a Contatto con Idrogeno Gassoso e Ioni H^+ a Concentrazione 0.10 M

: Se il potenziale normale di riduzione relativo a questa semireazione è E° = 0.00 V, il potenziale calcolato con l’equazione di Nernst risulta E = -0.05961 V.

4.

Fe^2+ a Concentrazione 0.20 M e Fe^3+ a Concentrazione 0.10 M

: Con un potenziale normale di riduzione relativo a questa semireazione di E° = +0.771 V, il calcolo del potenziale mediante l’equazione di Nernst dà E = +0.753 V.

5.

Mn^2+ a Concentrazione 0.10 M e MnO_4^- a Concentrazione 0.15 M

: Con un potenziale normale di riduzione relativo a questa semireazione di E° = +1.51 V, il calcolo del potenziale utilizzando l’equazione di Nernst dà E = +1.42 V.

Conclusioni

Questi esercizi dimostrano l’utilità dell’equazione di Nernst nel calcolare il potenziale di riduzione in condizioni non standard, considerando le variazioni nella concentrazione dei reagenti e dei prodotti. Questo strumento è essenziale in ambito elettrochimico per comprendere e prevedere il comportamento dei sistemi in condizioni diverse da quelle standard.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...

Sotto la Città del Vaticano scoperto un bunker usato come archivio è stato trasformato in forma passiva e reso più sensazionalistico: Un bunker usato come...

#Vaticano #Bunker #Segreti #Storia Scoperto un bunker segreto sotto il Vaticano! Non è un rifugio anti-atomico, ma un deposito di documenti storici. Costruito da...
è in caricamento