back to top

Potere calorifico superiore e inferiore, misura

Il Concetto di Potere Calorifico Superiore e Inferiore nei Combustibili

Il potere calorifico dei combustibili rappresenta l’energia massima ottenibile dalla loro completa in condizioni standard. I combustibili solidi, liquidi o gassosi generano energia termica attraverso una reazione di ossidoriduzione, conosciuta come reazione esotermica, che avviene in presenza di ossigeno.

La misurazione del potere calorifico richiede l’uso di strumenti specifici come la bomba calorimetrica per i combustibili solidi e il calorimetro di Junkers per quelli gassosi. Solitamente, la quantità unitaria dei combustibili solidi o liquidi è espressa in J/Kg, mentre per i combustibili gassosi è espressa in J/m³. Esistono due tipologie di potere calorifico: il potere calorifico superiore (HHV) e il potere calorifico inferiore (LHV).

Il potere calorifico superiore viene calcolato portando tutti i prodotti della combustione alla temperatura originaria prima della reazione, condensando il vapore d’acqua prodotto. Diversamente, il potere calorifico inferiore viene determinato sottraendo al calore specifico superiore il calore di dell’acqua formatosi durante la combustione.

Per esempio, il calcolo del potere calorifico dell’acetilene si basa sull’utilizzo delle entalpie di formazione, come quelle dell’anidride carbonica e dell’acqua, per determinare l’ della sua combustione, ossia il calore generato dalla reazione.

La comprensione e la misurazione del potere calorifico superiore e inferiore dei combustibili rivestono un’importanza fondamentale nel settore energetico, consentendo di valutare l’efficienza e il rendimento delle diverse fonti di energia disponibili.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scienziati scoprono come il DNA manipola la sintesi proteica: il viaggio segreto dalle cellule alle proteine svelato

Scoperta sconvolgente: il DNA custodisce le istruzioni per creare le proteine, i "tuttofare" del nostro corpo! 🧬🔬 Ecco come le cellule trasformano il codice...

Dove si butta e come si ricicla l’imballaggio Tetra Pak? Dal suo riciclo si produce carta igienica: scopri il dietro le quinte del governo...

Il caos della raccolta differenziata: dove diavolo buttare il Tetra Pak? #Riciclo #TetraPak #Ambiente Il tappo? Non toccatelo! Ecco come si trasforma in carta...

I robot a forma di polpo ispirati dalla natura: ecco come sono fatti e a cosa servono secondo la tecnologia moderna che sfida le...

Octopus robot è qui per cambiare il gioco! Dimenticate i robot umanoidi o i semplici aspirapolveri: arrivano i soft robot, ispirati alla natura e...
è in caricamento