back to top

Principio di Le Chatelier in pillole. Schema ed esempi

Il principio di Le Chatelier e le sue

Il principio di Le Chatelier rappresenta un concetto fondamentale in chimica che afferma che un cambiamento fattori che influenzano l’equilibrio di una reazione chimica provoca una risposta del sistema per contrastare questi effetti. I fattori determinanti per l’equilibrio la concentrazione delle sostanze, la pressione e la temperatura.

Per prevedere come l’equilibrio si sposterà, è importante considerare diverse variabili. Le reazioni possono avere variazioni numero di moli, indicato come Δn, e si distinguono in tre casi principali:

1) Reazioni con Δn uguale a zero, come H2 + I2 ⇄ 2 HI.
2) Reazioni con Δn minore di zero, come N2 + 3 H2 ⇄ 2 NH3.
3) Reazioni con Δn maggiore di zero, come PCl5 ⇄ PCl3 + Cl2.

Inoltre, le reazioni possono coinvolgere assorbimento o sviluppo di calore e variazioni di pressione o volume.

Ad esempio, nella reazione 2 CO(g) + O2(g) ⇄ 2 CO2(g) + 52 kcal, l’aggiunta di reagente sposterà l’equilibrio a destra; un aumento di temperatura lo sposterà a sinistra, mentre un aumento di pressione lo sposterà a destra.

Un altro esempio è dato dalla reazione CH3OH(g) ⇄ CO(g) + 2 H2(g), con Δn = 1 + 2 – 1 = +2, in cui l’aggiunta di CO farà spostare l’equilibrio a sinistra e un aumento di pressione lo sposterà a sinistra.

Il principio di Le Chatelier trova applicazioni pratiche in diversi contesti. Ad esempio, in reazioni chimiche con catalizzatori, questi accelerano la reazione senza modificare l’equilibrio. Invece, l’aggiunta di prodotti o variazioni di temperatura possono influenzare lo spostamento dell’equilibrio.

In sintesi, il principio di Le Chatelier rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere le reazioni chimiche e i relativi equilibri, con varie applicazioni in diversi settori chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sapere sul “chubby filter” di TikTok: il trucco che ci fa sembrare più grassi (e lascia molti perplessi)

La cultura tossica della perfezione La società contemporanea promuove un ideale di bellezza associato a corpi snelli e privi di imperfezioni, creando pressioni sulla figura...

Cos’è e qual è la sua situazione attuale?

Progetto Runet Dal 2019, la Russia ha avviato il progetto Runet, un’infrastruttura di rete Internet nazionale progettata per ridurre la dipendenza dal web globale. L'obiettivo...

Risultati del monitoraggio termico spaziale del suolo nei Campi Flegrei: lo studio dell’INGV.

Scoperta dell'INGV sui terremoti nei Campi Flegrei I ricercatori dell'INGV hanno identificato una correlazione tra le variazioni della temperatura del suolo e i forti terremoti...
è in caricamento