back to top

Principio di Le Chatelier in pillole. Schema ed esempi

Il principio di Le Chatelier e le sue applicazioni

Il principio di Le Chatelier rappresenta un concetto fondamentale in chimica che afferma che un cambiamento fattori che influenzano l’equilibrio di una reazione chimica provoca una risposta del sistema per contrastare questi effetti. I fattori determinanti per l’equilibrio sono la concentrazione delle sostanze, la pressione e la temperatura.

Per prevedere come l’equilibrio si sposterà, è importante considerare diverse variabili. Le possono avere variazioni nel numero di moli, indicato come Δ, e si distinguono in tre casi principali:

1) Reazioni con Δn uguale a zero, come H2 + I2 ⇄ 2 HI.
2) Reazioni con Δn minore di zero, come N2 + 3 H2 ⇄ 2 NH3.
3) Reazioni con Δn maggiore di zero, come PCl5 ⇄ PCl3 + Cl2.

Inoltre, le reazioni possono coinvolgere assorbimento o sviluppo di e variazioni di pressione o volume.

Ad esempio, nella reazione 2 CO(g) + O2(g) ⇄ 2 CO2(g) + 52 kcal, l’aggiunta di reagente sposterà l’equilibrio a destra; un aumento di temperatura lo sposterà a sinistra, mentre un aumento di pressione lo sposterà a destra.

Un altro esempio è dato dalla reazione CH3OH(g) ⇄ CO(g) + 2 H2(g), con Δn = 1 + 2 – 1 = +2, in cui l’aggiunta di CO farà spostare l’equilibrio a sinistra e un aumento di pressione lo sposterà a sinistra.

Il principio di Le Chatelier trova applicazioni pratiche in diversi contesti. Ad esempio, in reazioni chimiche con , questi accelerano la reazione senza modificare l’equilibrio. Invece, l’aggiunta di prodotti o variazioni di temperatura possono influenzare lo spostamento dell’equilibrio.

In sintesi, il principio di Le Chatelier rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere le reazioni chimiche e i relativi equilibri, con varie applicazioni in diversi settori della chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uno studio etichetta Mario Kart come il gioco più stressante di sempre, basandosi su dati controversi

Mario Kart: il gioco che ti fa venire un infarto? Uno studio assurdo incorona il cartone animato su ruote come il videogame più stressante,...

Grandi depositi di elio potrebbero essere custoditi nel nucleo della Terra: il nuovo studio e il suo impatto sul dibattito scientifico.

Svelato il segreto cosmico: la Terra è un gigante serbatoio di elio, e forse si è formata in un lampo! Un fisico giapponese spacca...

La Francia sottrae la Corsica all’Italia: la breve storia dell’isola e della sua annessione francese

Corsica: La Perla Italiana Rubata dalla Francia? Scopri la Storia Esplosiva! Sapevate che la Corsica, a soli 82 km dall'Italia, è finita nelle grinfie francesi...
è in caricamento