back to top

Principio di Le Chatelier in pillole. Schema ed esempi

Il principio di Le Chatelier e le sue applicazioni

Il principio di Le Chatelier rappresenta un concetto fondamentale in chimica che afferma che un cambiamento nei fattori che influenzano l’equilibrio di una reazione chimica provoca una risposta del sistema per contrastare questi effetti. I fattori determinanti per l’equilibrio sono la concentrazione delle sostanze, la pressione e la temperatura.

Per prevedere come l’equilibrio si sposterà, è importante considerare diverse variabili. Le reazioni possono avere variazioni nel numero di moli, indicato come Δn, e si distinguono in tre casi principali:

1) Reazioni con Δn uguale a zero, come H2 + I2 ⇄ 2 HI.
2) Reazioni con Δn minore di zero, come N2 + 3 H2 ⇄ 2 NH3.
3) Reazioni con Δn maggiore di zero, come PCl5 ⇄ PCl3 + Cl2.

Inoltre, le reazioni possono coinvolgere assorbimento o sviluppo di calore e variazioni di pressione o volume.

Ad esempio, nella reazione 2 CO(g) + O2(g) ⇄ 2 CO2(g) + 52 kcal, l’aggiunta di reagente sposterà l’equilibrio a destra; un aumento di temperatura lo sposterà a sinistra, mentre un aumento di pressione lo sposterà a destra.

Un altro esempio è dato dalla reazione CH3OH(g) ⇄ CO(g) + 2 H2(g), con Δn = 1 + 2 – 1 = +2, in cui l’aggiunta di CO farà spostare l’equilibrio a sinistra e un aumento di pressione lo sposterà a sinistra.

Il principio di Le Chatelier trova applicazioni pratiche in diversi contesti. Ad esempio, in reazioni chimiche con catalizzatori, questi accelerano la reazione senza modificare l’equilibrio. Invece, l’aggiunta di prodotti o variazioni di temperatura possono influenzare lo spostamento dell’equilibrio.

In sintesi, il principio di Le Chatelier rappresenta uno strumento fondamentale per comprendere le reazioni chimiche e i relativi equilibri, con varie applicazioni in diversi settori della chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento