back to top

Processo Wacker: meccanismo, cinetica

Il processo Wacker: una tecnica industriale cruciale per la produzione di acetaldeide

Il processo Wacker rappresenta un importante metodo industriale utilizzato per convertire l’etilene in acetaldeide attraverso l’utilizzo di cloruro di palladio (II) come catalizzatore. Questo processo, ha visto la sua prima realizzazione nel 1956 presso la Wacker Chemie AG in Germania, è un esempio significativo di .

Meccanismo processo Wacker

Durante il processo, il PdCl2 agisce come catalizzatore mentre il CuCl2 funge da cocatalizzatore necessario per la rigenerazione del cloruro di palladio. La reazione inizia la formazione di un complesso tetracloroplatinato (II) che interagisce con l’etilene per produrre acetaldeide e palladio metallico.

Successivamente, il catalizzatore di cloruro di palladio essere rigenerato mediante una reazione con il cloruro di rame (II) che comporta un cambiamento di stato di ossidazione sia per il platino che per il rame.

Processo industriale

Il processo Wacker può essere condotto utilizzando due diverse modalità: a uno o a due stadi. Nel processo a stadio singolo, l’etilene e l’ossigeno vengono alimentati in una soluzione contenente i catalizzatori a una determinata pressione e temperatura, consentendo la rigenerazione in situ del catalizzatore.

Nel processo a due stadi, l’etilene viene ossidato in una soluzione di acido cloridrico diluito a una temperatura più elevata e pressione maggiore. Il calore prodotto dalla reazione viene impiegato per separare l’acetaldeide senza compromettere la stabilità del catalizzatore.

Cinetica della reazione

Studi cinetici condotti sul processo Wacker hanno permesso di determinare l’equazione che regola la velocità della reazione. Questo ha portato alla comprensione del coinvolgimento del PdCl4^2- nell’attacco dell’etilene, della perdita di ioni cloruro e di uno ione H+ durante il primo stadio della reazione.

In conclusione, il processo Wacker rappresenta un processo industriale fondamentale per la produzione di acetaldeide, evidenziando l’importanza della catalisi omogenea e dei meccanismi di rigenerazione del catalizzatore nella sintesi di composti organici di interesse industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento