back to top

Processo Wacker: meccanismo, cinetica

Il processo Wacker: una tecnica industriale cruciale per la produzione di

Il processo Wacker rappresenta un importante metodo industriale utilizzato per convertire l’etilene in acetaldeide attraverso l’utilizzo di cloruro di (II) come catalizzatore. Questo processo, che ha visto la sua prima realizzazione nel 1956 presso la Wacker Chemie AG in Germania, è un esempio significativo di .

Meccanismo del processo Wacker

Durante il processo, il PdCl2 agisce come catalizzatore mentre il CuCl2 funge da cocatalizzatore necessario per la rigenerazione del cloruro di palladio. La reazione inizia con la formazione di un complesso tetracloroplatinato (II) che interagisce con l’etilene per produrre acetaldeide e palladio metallico.

Successivamente, il catalizzatore di cloruro di palladio può essere rigenerato mediante una reazione con il cloruro di rame (II) che comporta un cambiamento di stato di ossidazione sia per il platino che per il rame.

Processo industriale

Il processo Wacker può essere condotto utilizzando due diverse modalità: a uno o a due stadi. Nel processo a stadio singolo, l’etilene e l’ossigeno vengono alimentati in una soluzione contenente i catalizzatori a una determinata pressione e temperatura, consentendo la rigenerazione in situ del catalizzatore.

Nel processo a due stadi, l’etilene viene ossidato in una soluzione di acido cloridrico diluito a una temperatura più elevata e pressione maggiore. Il calore prodotto dalla reazione viene impiegato per separare l’acetaldeide senza compromettere la stabilità del catalizzatore.

Cinetica della reazione

Studi cinetici condotti sul processo Wacker hanno permesso di determinare l’equazione che regola la velocità della reazione. Questo ha portato alla comprensione del coinvolgimento del PdCl4^2- nell’attacco dell’etilene, della perdita di ioni cloruro e di uno ione H+ durante il primo stadio della reazione.

In conclusione, il processo Wacker rappresenta un processo industriale fondamentale per la produzione di acetaldeide, evidenziando l’importanza della catalisi omogenea e dei meccanismi di rigenerazione del catalizzatore nella di composti organici di interesse industriale.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento