back to top

Promezio: storia, proprietà, reazioni, usi

Il promezio è un elemento appartenente alla famiglia dei , contrariamente agli altri metalli delle , è ottenuto sinteticamente. Presenta esclusivamente radioattivi, e quantità di questo metallo si trovano nei minerali di uranio, risultato della fissione nucleare. È stato anche rilevato nello spettro di una stella nella costellazione di Andromeda.

Scoperta

Nel 1902, il chimico Bohuslav Branner ipotizzò l’esistenza di un elemento tra il neodimio e il samario, predendo l’esistenza del promezio. La prova della sua esistenza venne ottenuta nel 1944 dai chimici statunitensi Jacob Akkiba Marinsky, Lawrence Elgin Glendenin e Charles DuBois Coreyell, che confermarono la loro scoperta nel 1946 attraverso analisi tramite cromatografia a scambio ionico.

Ottenimento

Attualmente, il promezio può essere ottenuto bombardando con neutroni il neodimio 146 che si trasforma in neodimio 147. Quest’ultimo, con un di 11 giorni, si trasforma poi in promezio 147 con emissione di un elettrone e un antineutrino elettronico.

Aspetto e proprietà

Il promezio è un metallo grigio-argenteo con proprietà intermedie tra neodimio e samario. Ha numeri di ossidazione +2 e +3, con il secondo più frequente. Tra i suoi isotopi, i più noti sono 145Pm, 146Pm e 147Pm, di cui il più stabile è 145Pm, che decade emettendo particelle α per trasformarsi in praseodimio 141.

Proprietà chimiche

Gli studi sulla reattività del promezio sono ancora in corso, e sono stati sintetizzati pochi composti del promezio, la maggior parte di colore rosa o rosato, come l’ossido di promezio (III) Pm2O3.

Proprietà chimiche del Promezio

Il Promezio, un elemento metalloide raro appartenente alla serie dei lantanidi, forma differenti composti tra cui PmCl₃ e il fluoruro PmF₃, di cui il secondo è poco solubile in acqua e reagisce con il litio per produrre fluoruro di litio e promezio metallico:

PmF₃ + 3 Li → 3 LiF + Pm

Quando un’acqua contenente ioni Pm^3+ viene mescolata con ammoniaca, si forma idrossido di promezio, che precipita:

Pm^3+(aq) + 3 OH^-(aq) → Pm(OH)₃(s)

Il promezio, in presenza di acido solforico, produce una soluzione rosa contenente ioni Pm^3+, con produzione di idrogeno gassoso:

2 Pm(s) + 3 H₂SO₄(aq) → 2 Pm^3+(aq) + 3 SO₄^2-(aq) + 3 H₂(g)

Usi del Promezio

Il Promezio viene principalmente impiegato a fini di ricerca. L’isotopo prevalente è il Promezio-147, che non emette raggi gamma e possiede un lungo tempo di dimezzamento.

Alcune luci di segnalazione sfruttano una vernice luminosa che contiene il Promezio-147, in grado di assorbire le radiazioni beta emesse e di emettere luce.

L’isotopo 147 è utilizzato nelle batterie nucleari, dove le particelle beta emesse inducono il fosforo a emettere luce, convertita successivamente in energia elettrica.

Il Promezio è oggetto di potenziali sviluppi futuri come fonte:

– Di raggi X portatili
– Nei generatori termoelettrici di radioisotopi per la fornitura di elettricità a sonde spaziali e satelliti
– Come fonte di radioattività per calibri utilizzati nella misurazione dello spessore dei
– Per la creazione di laser impiegati nella comunicazione con sottomarini.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento