back to top

Proprietà chimiche dell’antimonio (III)

: proprietà e reattività

L’antimonio (III) presenta un numero di ossidazione di +3, anche se può esibire numeri di ossidazione che vanno da -3 a +5.

dell’antimonio (III)

Un esempio di composto dell’antimonio (III) è l’ossido Sb2O3, che è poco solubile in acqua e si comporta come un ossido . In presenza di una soluzione basica, reagisce con NaOH formando meta-antimonite. In acidi forti come l’HCl, si solubilizza generando cloruro di antimonile e successivamente cloruro di antimonio (III). L’antimonio forma anche alogenuri con gli alogenati, come il cloruro di antimonio (III) e il fluoruro SbF3, ottenibile dalla reazione con acido fluoridrico.

Alogenuri

Il bromuro SbBr3 può derivare dalla reazione tra antimonio e bromo o a partire dall’ossido, in un processo simile alla formazione del fluoruro. Anche l’ioduro può essere preparato in modo analogo al bromuro.

Solfuro

Uno dei solfuri più rilevanti è il Sb2S3, poco solubile in acqua e con diverse industriali. Conosciuto fin dai tempi dell’antico Egitto, è stato utilizzato come per gli occhi e attualmente trova impiego nella produzione di esplosivi, fuochi d’artificio, vetri rossi e come ritardante di fiamma. Può essere ottenuto dalla reazione di soluzioni di antimonio (III) e solfuro di idrogeno. In presenza di nitrato in ambiente acido, reagisce formando ossido di antimonio (V).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento