back to top

Proprietà periodiche: energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività

Proprietà periodiche degli elementi chimici

La periodicità delle proprietà degli elementi chimici è determinata dal loro numero atomico piuttosto che dalla massa atomica. Tale periodicità consente di confrontare alcune grandezze, dette proprietà periodiche, in base alla posizione dell’elemento nella tavola periodica degli elementi.

L’energia di ionizzazione rappresenta l’energia minima richiesta per rimuovere un elettrone da un atomo in stato gassoso, trasformandolo in ione positivo. Questa energia aumenta da destra a sinistra lungo un periodo e dal basso verso l’alto lungo un gruppo nella tavola periodica degli elementi. Ciò implica che gli elementi con bassa energia di ionizzazione tendono a formare ioni positivi con maggiore facilità.

L’affinità elettronica è l’energia liberata quando un atomo in fase gassosa acquisisce un elettrone. Questa grandezza tende ad aumentare da sinistra a destra lungo un periodo e dal basso verso l’alto lungo un gruppo nella tavola periodica.

Il raggio atomico diminuisce da sinistra a destra lungo i periodi e aumenta dal basso verso l’alto lungo un gruppo. Questo trend è dovuto alla contrazione del raggio atomico causata dall’aumento della carica nucleare effettiva lungo un periodo.

L’elettronegatività rappresenta la capacità di un atomo di attirare elettroni di legame. Questa grandezza aumenta da sinistra a destra lungo un periodo e dal basso verso l’alto lungo un gruppo nella tavola periodica.

Il carattere metallico diminuisce da sinistra a destra lungo un periodo e aumenta dal basso verso l’alto lungo un gruppo. Tale carattere è utile nel definire alcune proprietà chimiche, poiché i metalli tendono a formare cationi, mentre i non metalli tendono ad acquisire elettroni per formare anioni.

In generale, le proprietà periodiche degli elementi chimici mostrano trend ben definiti lungo la tavola periodica, come illustrato nelle figure rappresentative dei trend.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento