back to top

Protezione catodica: metalli sacrificali, reazioni

Protezione catodica: tutto ciò che c’è da sapere

La protezione catodica rappresenta un efficace mezzo di prevenzione contro la corrosione su strutture metalliche, soprattutto se poste in ambienti aggressivi, come sommersi o interrati.

Un’interessante tecnica per limitare e ritardare il fenomeno della corrosione è l’utilizzo di metalli sacrificali, proposto per la prima volta da Sir Humphrey Davy nello studio della corrosione dei metalli, in particolare del che era utilizzato negli scafi delle navi britanniche. L’aggiunta di al , ad esempio, previene la corrosione, in virtù dei associati.

In generale, i metalli utilizzati come anodi sacrificano devono avere la capacità di ossidarsi più facilmente rispetto al metallo in via di protezione. Questi anodi, come zinco, magnesio o leghe di alluminio, presentano un potenziale normale di riduzione negativo e molto alto, il che favorisce il processo.

L’utilizzo degli anodi sacrificali è adatto a preservare strutture come gli scafi delle navi, tubazioni, sistemi di distribuzione e serbatoi. Tuttavia, per strutture di grandi dimensioni, questa metodologia può risultare costosa, pertanto, in questi casi, si preferisce adottare la protezione catodica a corrente impressa.

In ottica di manutenzione, gli anodi sacrificali devono essere ispezionati periodicamente e sostituiti una volta consumati, garantendo un’efficace protezione contro la corrosione.

Se sei interessato a saperne di più o a implementare la protezione catodica per le tue strutture, non esitare a contattarci.

*Immagine: metalli sacrificali*

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento