Raggio atomico e densità dei metalli: esercizi

Raggio atomico, densità dei metalli e esercizi correlati

Il calcolo del raggio atomico e della densità dei metalli è un aspetto fondamentale dello studio della chimica e della fisica dei materiali. Attraverso specifici esercizi è possibile mettere in pratica le formule e le conoscenze teoriche per determinare tali grandezze. Di seguito, vedremo alcuni esempi pratici riguardanti il polonio, il calcio, l’indio e il cromo.

Esercizio sul Polonio

Il polonio cristallizza secondo un reticolo cubico semplice il cui lato è di 336 pm. Determinare il raggio atomico e la densità dell’elemento. Il raggio atomico si calcola dividendo il lato del reticolo per 2, quindi 336/2 = 168 pm. La densità si ottiene dividendo la massa atomica per il volume della cella.

Calcolo del Raggio atomico e della densità del Calcio

Il calcio cristallizza secondo un reticolo cubico a facce centrate con un lato del cubo pari a 558.8 pm. Il raggio atomico si calcola dividendo la diagonale del cubo per 4. La densità si ottiene mediante la divisione della massa per il volume della cella.

Identificazione del metallo con densità e reticolo cristallino noti

Un metallo con densità 11.5 g/cm³ e cristallizzazione secondo un reticolo cubico a facce centrate avente lato di 4.06 ∙ 10⁻¹⁰ m corrisponde all’indio. La densità è data dal rapporto tra la massa e il volume della cella.

Determinazione del raggio atomico del cromo

Sapendo che il cromo cristallizza secondo un reticolo cubico a corpo centrato con un volume di 2.583 ∙ 10⁻²³ cm³, il raggio atomico si calcola utilizzando le formule specifiche per tale tipo di reticolo e conoscendo il volume della cella.

In conclusione, la risoluzione di esercizi pratici come quelli sopracitati permette di applicare le nozioni teoriche apprese nello studio della chimica e della fisica dei materiali, consentendo una migliore comprensione delle proprietà atomiche e fisiche dei metalli.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...