back to top

Raggio atomico e densità dei metalli: esercizi

, dei metalli e esercizi correlati

Il calcolo del raggio atomico e della densità dei metalli è un aspetto fondamentale dello studio della chimica e della fisica dei . Attraverso specifici esercizi è possibile mettere in pratica le formule e le conoscenze teoriche per determinare tali grandezze. Di seguito, vedremo alcuni esempi pratici riguardanti il polonio, il calcio, l’indio e il cromo.

Esercizio sul Polonio

Il polonio cristallizza secondo un reticolo cubico semplice il cui lato è di 336 pm. Determinare il raggio atomico e la densità dell’elemento. Il raggio atomico si calcola dividendo il lato del reticolo per 2, quindi 336/2 = 168 pm. La densità si ottiene dividendo la per il volume della cella.

Calcolo del Raggio atomico e della densità del Calcio

Il calcio cristallizza secondo un con un lato del cubo pari a 558.8 pm. Il raggio atomico si calcola dividendo la diagonale del cubo per 4. La densità si ottiene mediante la divisione della massa per il volume della cella.

Identificazione del metallo con densità e reticolo cristallino noti

Un metallo con densità 11.5 g/cm³ e cristallizzazione secondo un reticolo cubico a facce centrate avente lato di 4.06 ∙ 10⁻¹⁰ m corrisponde all’indio. La densità è data dal rapporto tra la massa e il volume della cella.

Determinazione del raggio atomico del cromo

Sapendo che il cromo cristallizza secondo un reticolo cubico a corpo centrato con un volume di 2.583 ∙ 10⁻²³ cm³, il raggio atomico si calcola utilizzando le formule specifiche per tale tipo di reticolo e conoscendo il volume della cella.

In conclusione, la risoluzione di esercizi pratici come quelli sopracitati permette di applicare le nozioni teoriche apprese nello studio della chimica e della fisica dei materiali, consentendo una migliore comprensione delle proprietà atomiche e fisiche dei metalli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento