back to top

Raggio covalente e raggio ionico

Il Raggio Covalente e il Raggio Ionico

Il raggio covalente è definito come la metà della distanza tra due atomi uguali, mentre quello ionico è dato somma del raggio covalente del catione r+ e il raggio dell’anione r-. Le conoscenze sulle proprietà strutturali della materia derivano dallo studio dello stato solido, supportato dalla diffrazione dei raggi X, che fornisce sperimentali sulle distanze di legame utili per modelli chimici. Ad esempio, la distanza tra due atomi di carbonio tenuti insieme da un legame semplice è costante, indipendentemente dal tipo di sostanza in cui si trova.

Raggio Covalente

Il raggio covalente si definisce come la metà della distanza tra due atomi uguali. Ad esempio, la distanza tra due atomi di carbonio è di 1.54 Å, che permette di assegnare al raggio covalente del carbonio il valore di 0.77 Å. In presenza di doppi o tripli legami si osserva variazione della lunghezza di legame, quindi per uno stesso elemento si deve definire un raggio covalente per un legame semplice, doppio o triplo. I valori riportati possono anche essere usati per caratterizzare le distanze di legame tra atomi diversi, facendo del raggio covalente la caratteristica di ogni atomo.

Tabella

Sono riportati i raggi covalenti di alcuni atomi (Å) relativi a legami semplici, doppi e tripli in una tabella.

Raggio Ionico

Considerando i legami ionici, si definire un raggio ionico come la somma del raggio covalente del catione r+ e il raggio dell’anione r-. Le differenze dei raggi ionici del cloruro e del bromuro rimangono costanti, confermando che è possibile caratterizzare un certo ione in composti diversi attraverso il raggio ionico. La correlazione è più complessa in alcuni casi, dimostrando che è necessario usare prudenza quando si confrontano modelli molto semplici con dati sperimentali.

Concludendo, il raggio covalente e il raggio ionico forniscono importanti sulle proprietà strutturali della materia e sono strumenti fondamentali per la comprensione dei legami chimici e delle distanze di legame tra atomi diversi.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento