Raggio covalente e raggio ionico

Il Raggio Covalente e il Raggio Ionico

Il raggio covalente è definito come la metà della distanza tra due atomi uguali, mentre quello ionico è dato dalla somma del raggio covalente del catione r+ e il raggio dell’anione r-. Le conoscenze sulle proprietà strutturali della materia derivano dallo studio dello stato solido, supportato dalla diffrazione dei raggi X, che fornisce dati sperimentali sulle distanze di legame utili per modelli chimici. Ad esempio, la distanza tra due atomi di carbonio tenuti insieme da un legame semplice è costante, indipendentemente dal tipo di sostanza in cui si trova.

Raggio Covalente

Il raggio covalente si definisce come la metà della distanza tra due atomi uguali. Ad esempio, la distanza tra due atomi di carbonio è di 1.54 Å, che permette di assegnare al raggio covalente del carbonio il valore di 0.77 Å. In presenza di doppi o tripli legami si osserva una variazione della lunghezza di legame, quindi per uno stesso elemento si deve definire un raggio covalente per un legame semplice, doppio o triplo. I valori riportati possono anche essere usati per caratterizzare le distanze di legame tra atomi diversi, facendo del raggio covalente la caratteristica di ogni atomo.

Tabella

Sono riportati i raggi covalenti di alcuni atomi (Å) relativi a legami semplici, doppi e tripli in una tabella.

Raggio Ionico

Considerando i legami ionici, si può definire un raggio ionico come la somma del raggio covalente del catione r+ e il raggio dell’anione r-. Le differenze dei raggi ionici del cloruro e del bromuro rimangono costanti, confermando che è possibile caratterizzare un certo ione in composti diversi attraverso il raggio ionico. La correlazione è più complessa in alcuni casi, dimostrando che è necessario usare prudenza quando si confrontano modelli molto semplici con dati sperimentali.

Concludendo, il raggio covalente e il raggio ionico forniscono importanti informazioni sulle proprietà strutturali della materia e sono strumenti fondamentali per la comprensione dei legami chimici e delle distanze di legame tra atomi diversi.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...