back to top

Reazioni del manganese (II)

Il manganese (II): il numero di ossidazione del manganese

Il manganese (II) è uno dei numeri di ossidazione del manganese, un metallo scoperto nel 1774 dal chimico Carl-Wilhelm Scheele. Si tratta di un metallo di transizione che, in natura, non si trova libero ma è presente in numerosi minerali, come la pirolusite, sotto forma di biossido.

Caratteristiche del manganese (II)

Il manganese (II) può assumere numeri di ossidazione che variano da -3 a +7, con i più comuni che sono +2, +4 e +7. In soluzione acquosa, lo ione Mn²⁺ si presenta come ione complesso esaacquomanganese (II) [Mn(H2O)6]²⁺, noto anche come Mn²⁺.

Composti del manganese (II)

I composti del manganese (II) sono di solito di colore rosa e possono essere sia solubili che poco solubili. Per esempio, gli del manganese sono solubili, ad eccezione del fluoruro, che è poco solubile. Allo stesso modo, risultano poco solubili il solfato MnSO4, il solfuro MnS, il carbonato MnCO3, l’idrossido Mn(OH)2 e l’iodato Mn(IO3)2. Invece, sono solubili l’acetato Mn(CH3COO)2 e il nitrato Mn(NO3)2.

del manganese (II)

In presenza di idrossido di sodio, l’ione Mn²⁺ precipita come idrossido di manganese (II) di colore bianco. Quando è in presenza di ammoniaca, l’ione Mn²⁺ precipita come idrossido di manganese (II). L’idrossido di manganese (II) a temperature superiori a 220°C reagisce per formare l’ (II). In ambiente ossidativo, l’idrossido di manganese (II) si ossida a ossido di manganese (IV).

L’ossido di manganese (IV) è poco solubile in ambiente acido ma può reagire con acido cloridrico concentrato e per produrre ossigeno gassoso. Infine, in presenza di , l’ione Mn²⁺ si ossida a permanganato, mentre il bismutato si riduce a bismutile.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento