back to top

Reazioni del manganese (II)

Il manganese (II): il numero di ossidazione del manganese

Il manganese (II) è uno dei numeri di ossidazione del manganese, un metallo scoperto nel 1774 dal chimico Carl-Wilhelm Scheele. Si tratta di un metallo di transizione , in natura, non si trova libero ma è presente in numerosi minerali, come la pirolusite, sotto forma di biossido.

Caratteristiche del manganese (II)

Il manganese (II) può assumere numeri di ossidazione che variano da -3 a +7, con i più comuni che +2, +4 e +7. In soluzione acquosa, lo ione Mn²⁺ si presenta come ione complesso esaacquomanganese (II) [Mn(H2O)6]²⁺, noto anche come Mn²⁺.

Composti del manganese (II)

I composti del manganese (II) sono di solito di colore rosa e essere sia solubili che poco solubili. Per esempio, gli del manganese sono solubili, ad eccezione del fluoruro, che è poco solubile. Allo stesso modo, risultano poco solubili il solfato MnSO4, il solfuro MnS, il carbonato MnCO3, l’idrossido Mn(OH)2 e l’iodato Mn(IO3)2. Invece, sono solubili l’acetato Mn(CH3COO)2 e il nitrato Mn(NO3)2.

Reazioni del manganese (II)

In presenza di idrossido di sodio, l’ione Mn²⁺ precipita come idrossido di manganese (II) di colore bianco. Quando è in presenza di ammoniaca, l’ione Mn²⁺ precipita come idrossido di manganese (II). L’idrossido di manganese (II) a temperature superiori a 220°C reagisce per formare l’ (II). In ambiente ossidativo, l’idrossido di manganese (II) si ossida a ossido di manganese (IV).

L’ossido di manganese (IV) è poco solubile in ambiente acido ma può reagire con acido cloridrico concentrato e perossido di idrogeno per produrre ossigeno gassoso. Infine, in presenza di bismutato, l’ione Mn²⁺ si ossida a permanganato, mentre il bismutato si riduce a bismutile.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...
è in caricamento