Relazione diagonale: coppie di elementi del secondo e del terzo periodo

Relazione diagonale tra elementi del secondo e terzo periodo: cos’è e come si manifesta

La relazione diagonale rappresenta un’analoga tra le proprietà chimiche e chimico-fisiche di alcune coppie di elementi adiacenti tra il secondo e il terzo periodo della Tavola periodica.

Nel dettaglio, elementi come il Litio appartenente al Gruppo 1A del secondo periodo mostrano analogie con il Magnesio appartenente al Gruppo 2° del terzo periodo, così come il Berillio con l’Alluminio e il Boro con il Silicio.

Si giustifica grazie al fatto che il raggio atomico diminuisce da sinistra a destra lungo un periodo e dal basso verso l’alto lungo un gruppo, e ciò influisce sulle proprietà periodiche degli elementi.

Ad esempio, il comportamento anomalo del Litio rispetto agli altri elementi del Gruppo 1A e le analogie con il magnesio si spiegano considerando il raggio atomico e il potere polarizzante. Queste similitudini si riscontrano nei comportamenti chimici e chimico-fisici dei due elementi.

Per esempio, i cloruri di litio e magnesio sono deliquescenti e solubili in alcol e piridina, a differenza dei cloruri degli altri elementi del gruppo. Inoltre, i fluoruri e i fosfati di litio e magnesio sono poco solubili in acqua, contrariamente ai fluoruri e ai fosfati degli altri elementi del gruppo.

Al riscaldamento, il litio e il magnesio formano monossidi, mentre gli altri metalli alcalini formano perossidi e superossidi. Inoltre, entrambi reagiscono con l’azoto per formare nitruri e, in presenza di acqua, producono ammoniaca. I carbonati, gli idrossidi e i nitrati di litio e magnesio, riscaldati, danno luogo a reazioni di decomposizione con formazione dei rispettivi ossidi.

In conclusione, la relazione diagonale tra alcuni elementi del secondo e terzo periodo della Tavola periodica determina similitudini nei comportamenti chimici e chimico-fisici, offrendo interessanti spunti di indagine e studio nella chimica degli elementi.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...