Resine a scambio ionico: composizione, usi

Le Resine a Scambio Ionico: Utilizzo e Composizione

Le resine a scambio ionico sono materiali composti da polimeri, che si presentano sotto forma di piccole sfere capaci di scambiare ioni con una soluzione che percorrono. Queste resine hanno la capacità di intrappolare e rilasciare ioni, e vengono impiegate per eliminare ioni indesiderati presenti nelle soluzioni, trovando applicazione nel trattamento delle acque per l’addolcimento e la demineralizzazione, nonché nel trattamento delle acque reflue.

Composizione delle Resine a Scambio Ionico

Le resine sono costituite da materiali insolubili come polistirene, polimeri acrilici, copolimeri stirene-divinilbenzene o argille e zeoliti. All’interno della resina, sono presenti ioni legati in modo permanente alla struttura. La resina può essere di tipo cationico se gli ioni fissati sono anioni, come gli anioni solfonato RSO3- a cui sono legati cationi come Na+, che si scambiano liberamente con i cationi presenti nella soluzione da trattare. Le resine di tipo anionico invece hanno cationi fissati come cationi di ammonio quaternario R4N+ a cui sono legati anioni come Cl-, che si scambiano liberamente con gli anioni presenti nella soluzione.

Usi delle Resine a Scambio Ionico

Le resine a scambio ionico trovano impiego nei trattamenti delle acque industriali e domestiche per l’addolcimento e l’eliminazione di ioni metallici come rame, cadmio e piombo. Nell’acqua, la durezza è data dagli ioni di calcio, magnesio, carbonati, cloruri, nitrati e solfati, che possono causare incrostazioni dannose. Le resine agiscono sostituendo gli ioni Na+ con Ca2+ e Mg2+, abbassando così la durezza dell’acqua.

La rigenerazione delle resine avviene quando questi siti attivi sono sati, mediante sostanze come il cloruro di sodio, che permette di ripristinare i siti attivi e garantire la continua efficacia delle resine nel processo di scambio ionico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

È possibile vivere senza alcune parti di cervello? Esistono aree indispensabili: quali sono

Il cervello umano presenta un'organizzazione complessa, con diverse aree che assumono funzioni specifiche. Alcune di queste aree sono essenziali per la sopravvivenza, mentre...

Perché la connessione internet può arrivare ovunque sul pianeta con Starlink?

Nel 2019, il razzo Falcon 9 di SpaceX ha portato nello spazio i primi 60 satelliti di Starlink. Starlink rappresenta la prima costellazione satellitare...

Accesso al Wi-Fi pubblico, rischi e modalità per evitare pericoli

Connettersi a una rete Wi-Fi pubblica offre la comodità di poter accedere a internet senza un abbonamento ai dati, ma comporta rischi significativi per...
è in caricamento