Resine a scambio ionico: composizione, usi

Le Resine a Scambio Ionico: Utilizzo e Composizione

Le resine a scambio ionico sono composti da polimeri, che si presentano sotto forma di piccole sfere capaci di scambiare ioni con una soluzione che percorrono. Queste resine hanno la capacità di intrappolare e rilasciare ioni, e vengono impiegate per eliminare ioni indesiderati presenti nelle soluzioni, trovando applicazione nel trattamento delle acque per l’addolcimento e la demineralizzazione, nonché nel trattamento delle acque reflue.

Composizione delle Resine a Scambio Ionico

Le resine sono costituite da materiali insolubili come , polimeri acrilici, stirene-divinilbenzene o argille e zeoliti. All’interno della resina, sono presenti ioni legati in modo permanente alla struttura. La resina può essere di tipo cationico se gli ioni fissati sono anioni, come gli anioni solfonato RSO3- a cui sono legati cationi come Na+, che si scambiano liberamente con i cationi presenti nella soluzione da trattare. Le resine di tipo anionico invece hanno cationi fissati come cationi di ammonio quaternario R4N+ a cui sono legati anioni come Cl-, che si scambiano liberamente con gli anioni presenti nella soluzione.

Usi delle Resine a Scambio Ionico

Le resine a scambio ionico trovano impiego nei trattamenti delle acque industriali e domestiche per l’addolcimento e l’eliminazione di ioni metallici come , cadmio e piombo. Nell’acqua, la durezza è data dagli ioni di , magnesio, carbonati, cloruri, nitrati e solfati, che possono causare incrostazioni dannose. Le resine agiscono sostituendo gli ioni Na+ con Ca2+ e Mg2+, abbassando così la durezza dell’acqua.

La rigenerazione delle resine avviene quando questi siti attivi sono sati, mediante sostanze come il cloruro di sodio, che permette di ripristinare i siti attivi e garantire la continua efficacia delle resine nel processo di scambio ionico.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento