back to top

Rodocrosite: diffusione, proprietà, usi

La rodocrosite è un minerale appartenente al gruppo della calcite, costituito da carbonato di manganese (II). Il suo nome deriva dal greco ρόδον (rosa) e χρώσις (colore) in riferimento al suo caratteristico colore.

Distribuzione

Indice Articolo

Questo minerale si trova spesso nelle vene minerali formate a temperature moderate, nei depositi metamorfici ad alta temperatura e nei depositi sedimentari insieme a vari ossidi di manganese. Inoltre, è associata a depositi d’argento e può essere trovata come sottoprodotto in alcune miniere di argento. Le principali aree di estrazione includono Argentina, Sud Africa, Perù, Montana, Russia, Romania, Spagna, Cina, Gabon, Messico e Giappone.

Proprietà

La composizione chimica della rodocrosite è variabile con il manganese spesso sostituito da ferro, magnesio o calcio, rappresentabile con la formula (Mn,Fe,Mg,Ca)CO3. Il classico colore rosa del minerale può variare dal rosa chiaro al rosso brillante, fino a diventare grigiastro, giallastro o brunastro a seconda della composizione chimica. Queste sostituzioni influenzano anche peso specifico, durezza e colore del minerale, che ha una durezza sulla scala di Mohs tra 3,5 e 4 e un peso specifico tra 3,5 e 3,7.

Utilizzi

La rodocrosite viene principalmente utilizzata come pietra preziosa, spesso montata su orecchini, spille e ciondoli a causa della sua relativa scarsa durezza. Tuttavia, a causa di questa stessa caratteristica, viene evitata per anelli o bracciali in quanto più soggetti agli urti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento