Rutenio: proprietà, composti, usi

Rutenio: caratteristiche, applicazioni e utilizzi principali

Il rutenio costituisce un metallo appartenente al Gruppo 8 e al 5° periodo della tavola periodica, possiede configurazione elettronica Kr 4d7 5s1 e numero atomico 44. Fu scoperto nel 1844 dal chimico russo Karl Karlovich Klaus mentre analizzava il residuo di un campione di roccia proveniente dagli Urali contenente platino.

Derivante dalla parola latina “Ruthenia”, che significa Russia, il rutenio fu ottenuto dalla calcinazione del rutenio ammonio cloruro (NH4)2RuCl6. Risulta essere uno dei metalli del gruppo del platino, con proprietà fisiche e chimiche simili, tra cui attività catalitica, resistenza alla corrosione e resistenza all’ossidazione ad elevate temperature.

Proprietà e composti

Il rutenio è caratterizzato da un aspetto duro e fragile, di colore bianco-argenteo e si ossida all’aria solo ad elevate temperature. Presenta numerosi stati di ossidazione, tra cui +2, +3, +4, +6 e +8. Inoltre, forma composti con ossigeno, alogenati, metalli carbonili, composti ciclopentadienilici, e composti di coordinazione.

Usi e applicazioni principali

Il rutenio trova impiego principalmente nella produzione di leghe, spesso con platino o palladio, conferendo a tali materiali maggiore durezza e resistenza chimica. Inoltre, viene utilizzato in leghe con il titanio per renderlo più resistente alla corrosione. I composti del rutenio, inoltre, vengono usati come catalizzatori in varie reazioni di sintesi organiche e per la sintesi dell’ammoniaca.

Per il suo aspetto inconfondibile, il rutenio è utilizzato anche per ottenere gioielli di pregio, sebbene tali manufatti risultino molto costosi a causa della rarità dell’elemento.

In conclusione, le caratteristiche e le applicazioni del rutenio lo rendono un elemento di grande importanza in diversi settori industriali, dalla produzione di leghe alla catalisi in reazioni di sintesi organiche, e anche come materiale pregiato per gioielli di alta qualità.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...