back to top

Rutenio: proprietà, composti, usi

Il Rutenio: Caratteristiche e Utilizzi

Il rutenio, appartenente al Gruppo 8 e al 5° periodo della tavola periodica, si distingue per la sua configurazione elettronica Kr 4d7 5s1 e numero atomico 44. Scoperto 1844 da Karl Karlovich Klaus, chimico russo, mentre analizzava un campione di roccia proveniente dagli Urali, il rutenio deriva dalla parola latina “Ruthenia”, che indica la .

Proprietà e Composti del Rutenio

Caratterizzato da un aspetto duro e fragile, con un colore bianco-argenteo, il rutenio si ossida solamente a elevate temperature. Presenta diversi stati di ossidazione, tra cui +2, +3, +4, +6 e +8, formando composti con ossigeno, alogenati, metalli carbonili, composti ciclopentadienilici e composti di coordinazione.

Applicazioni Principali del Rutenio

Il rutenio viene impiegato principalmente nella produzione di leghe, spesso unite a platino o palladio, conferendo loro maggiore durezza e resistenza chimica. Trova uso anche in leghe con titanio per aumentarne la resistenza corrosione. I composti del rutenio fungono da in varie reazioni di sintesi organiche e sono utilizzati nella sintesi dell’ammoniaca.

Per la sua singolare estetica, il rutenio è impiegato per la creazione di gioielli di prestigio, sebbene la loro elevata bellezza si rifletta nei costi a causa della scarsità dell’elemento.

In conclusione, le peculiarità e gli utilizzi del rutenio lo pongono come un elemento di rilievo in diversi settori industriali, dalla fabbricazione di leghe alla catalisi nelle reazioni di sintesi organiche, fino a essere un materiale pregiato per gioielli di qualità.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento