back to top

Scandio: proprietà, preparazione, composti

Tutto quello che c’è da sapere sullo scandio: proprietà, preparazione e composti

Lo scandio è un metallo con numero atomico 21 e massa atomica 44.9559 u. Ha una densità di 2.985 g/cm3 e una configurazione elettronica [Ar] 3d1 4s2. Classificato come un elemento delle terre rare, insieme all’ittrio e ai lantanidi, si trova generalmente negli stessi depositi minerari e condivide proprietà chimiche simili.

È interessante notare che l’esistenza dello scandio fu prevista prima che fosse effettivamente scoperto. Mendeleev, il padre della chimica, lasciò delle caselle vuote nella Tavola Periodica degli Elementi per gli elementi non ancora scoperti, tra cui lo scandio, al quale aveva dato il nome di ekaboro. Scoperto nel 1878 dal chimico svedese Lars Fredrik Nilson, il metallo fu chiamato scandio in onore della Scandinavia.

Proprietà del scandio

Nonostante sia un elemento delle terre rare, lo scandio si trova in quantità relativamente abbondanti, seppur distribuito in modo disperso nella natura anziché concentrato in poche miniere. Ha un elevato punto di fusione (1541 °C), è resistente alla corrosione e più leggero rispetto ad altri metalli. Queste caratteristiche rendono le leghe contenenti scandio utilizzabili in diverse applicazioni, come negli equipaggiamenti sportivi e nel campo aerospaziale.

Preparazione dello scandio

Lo scandio può essere preparato per elettrolisi del cloruro fuso in miscela con cloruri alcalini. È simile all’alluminio e, se fosse più facilmente reperibile, potrebbe sostituirlo in vari usi tecnologici.

Composti dello scandio

Nei suoi composti, lo scandio si presenta come Sc3+. Forma una serie di alogenuri, con il fluoruro insolubile in acqua. Gli alogenuri di scandio sono esempi di acidi di Lewis e vengono impiegati in svariate sintesi organiche come catalizzatori. Fra i suoi composti insolubili sono da ricordare il fosfato ScPO4 e l’ossalato Sc2(C2O4)3.

In conclusione, lo scandio è un metallo affascinante con proprietà uniche e svariate applicazioni, nonostante la sua relativa rarità.

By riscrivendo e ottimizzando il contenuto, il testo offre informazioni esaustive sullo scandio, presentando i suoi complessi concetti in modo più accessibile.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento