Semimetalli: proprietà, ossidi

Caratteristiche distintive dei semimetalli

I semimetalli, noti anche come metalloidi, sono elementi che presentano caratteristiche intermedie tra metalli e non metalli. A differenza dei metalli, i semimetalli non sono né duttili né malleabili, ma possono formare leghe con alcuni metalli. Pur essendo solidi a temperatura ambiente, mostrano proprietà fisiche variabili come punti di ebollizione e di fusione. Inoltre, i valori dell’elettronegatività e dell’energia di ionizzazione dei semimetalli sono intermedi tra quelli dei metalli e dei non metalli.

La reattività dei semimetalli dipende principalmente dal numero di elettroni presenti nel livello più esterno. Ad esempio, il boro con tre elettroni di valenza si comporta come un metallo con elementi più elettronegativi come il fluoro, mentre gli altri semimetalli con più di quattro elettroni nel loro livello esterno tendono ad agire come non metalli. Elementi come il silicio e il germanio, che possiedono quattro elettroni di legame, possono comportarsi sia da metalli che da non metalli.

anfoteri dei semimetalli

I semimetalli si trovano sulla diagonale della Tavola Periodica che divide gli elementi in base alle proprietà acido-base dei loro ossidi. Gli elementi a sinistra della diagonale producono ossidi basici, quelli a destra , mentre gli ossidi dei semimetalli sono anfoteri.

Benché vi siano controversie su quali elementi includere tra i semimetalli, generalmente si concorda sul fatto che il boro, il silicio, il germanio, l’arsenico, l’antimonio e il tellurio siano considerati semimetalli.

Il termine “semimetalloide”, coniato dal greco, deriva dalla parola metallo e forma. Questo termine è ancora utilizzato nei paesi anglofoni per riferirsi ai semimetalli.

Semiconduttività dei semimetalli

Alcuni semimetalli, come il boro, il silicio e il germanio, agiscono come , mostrando una resistività maggiore rispetto ai e una minore rispetto agli . Ad esempio, il silicio, simile ai metalli nella lucentezza, è fragile e non malleabile come i non metalli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento