back to top

Semimetalli: proprietà, ossidi

Caratteristiche distintive dei semimetalli

I semimetalli, noti anche come metalloidi, elementi che presentano caratteristiche intermedie tra metalli e non metalli. A differenza dei metalli, i semimetalli non sono né duttili né malleabili, ma possono formare leghe con alcuni metalli. Pur essendo solidi a temperatura ambiente, mostrano proprietà fisiche variabili come punti di ebollizione e di fusione. Inoltre, i valori dell’elettronegatività e dell’energia di ionizzazione dei semimetalli sono intermedi tra quelli dei metalli e dei non metalli.

La reattività dei semimetalli dipende principalmente dal numero di elettroni presenti nel livello più esterno. Ad esempio, il boro con tre elettroni di valenza si comporta come un metallo con elementi più elettronegativi come il fluoro, mentre gli altri semimetalli con più di quattro elettroni nel loro livello esterno tendono ad agire come non metalli. Elementi come il silicio e il germanio, che possiedono quattro elettroni di legame, possono comportarsi sia da metalli che da non metalli.

anfoteri dei semimetalli

I semimetalli si trovano sulla diagonale della Tavola Periodica che divide gli elementi in base alle proprietà acido-base dei loro ossidi. Gli elementi a sinistra della diagonale producono ossidi basici, quelli a destra ossidi acidi, mentre gli ossidi dei semimetalli sono anfoteri.

Benché vi siano controversie su quali elementi includere tra i semimetalli, generalmente si concorda sul fatto che il boro, il silicio, il germanio, l’arsenico, l’antimonio e il tellurio siano considerati semimetalli.

Il termine “semimetalloide”, coniato dal greco, deriva dalla parola metallo e forma. termine è ancora utilizzato paesi anglofoni per riferirsi ai semimetalli.

Semiconduttività dei semimetalli

Alcuni semimetalli, come il boro, il silicio e il germanio, agiscono come , mostrando una resistività maggiore rispetto ai conduttori e una minore rispetto agli isolanti. Ad esempio, il silicio, simile ai metalli nella lucentezza, è fragile e non malleabile come i non metalli.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento