back to top

Semimetalli: proprietà, ossidi

Caratteristiche distintive dei semimetalli

I semimetalli, noti anche come metalloidi, sono elementi che presentano caratteristiche intermedie tra metalli e non metalli. A differenza dei metalli, i semimetalli non sono né duttili né malleabili, ma possono formare leghe con alcuni metalli. Pur essendo solidi a temperatura ambiente, mostrano proprietà fisiche variabili come punti di ebollizione e di fusione. Inoltre, i valori dell’elettronegatività e dell’energia di ionizzazione dei semimetalli sono intermedi tra quelli dei metalli e dei non metalli.

La reattività dei semimetalli dipende principalmente dal numero di elettroni presenti nel livello più esterno. Ad esempio, il boro con tre elettroni di valenza si comporta come un metallo con elementi più elettronegativi come il fluoro, mentre gli altri semimetalli con più di quattro elettroni nel loro livello esterno tendono ad agire come non metalli. Elementi come il silicio e il germanio, che possiedono quattro elettroni di legame, possono comportarsi sia da metalli che da non metalli.

Ossidi anfoteri dei semimetalli

I semimetalli si trovano sulla diagonale della Tavola Periodica che divide gli elementi in base alle proprietà acido-base dei loro ossidi. Gli elementi a sinistra della diagonale producono ossidi basici, quelli a destra ossidi acidi, mentre gli ossidi dei semimetalli sono anfoteri.

Benché vi siano controversie su quali elementi includere tra i semimetalli, generalmente si concorda sul fatto che il boro, il silicio, il germanio, l’arsenico, l’antimonio e il tellurio siano considerati semimetalli.

Il termine “semimetalloide”, coniato dal greco, deriva dalla parola metallo e forma. Questo termine è ancora utilizzato nei paesi anglofoni per riferirsi ai semimetalli.

Semiconduttività dei semimetalli

Alcuni semimetalli, come il boro, il silicio e il germanio, agiscono come semiconduttori, mostrando una resistività maggiore rispetto ai conduttori e una minore rispetto agli isolanti. Ad esempio, il silicio, simile ai metalli nella lucentezza, è fragile e non malleabile come i non metalli.

Leggi anche

La nuova tecnologia italiana trasforma la CO2 in bicarbonato di calcio immagazzinandola in mare

Lo sviluppo di nuove tecnologie per affrontare le sfide del cambiamento climatico è un tema di crescente interesse. Una delle innovazioni più recenti proviene...

Perché un viaggio può diventare così difficile da organizzare? I processi neurologici alla base

All’inizio dell’anno, i buoni propositi iniziano a plasmarsi e il 51% degli italiani già contempla viaggi da intraprendere nei mesi successivi, secondo una...

Cos’era, quanto è durato e la mappa

L’Impero Bizantino, noto anche come Impero d'Oriente, si estendeva su diverse regioni, tra cui l’Anatolia, parte della Penisola Balcanica, e, per alcuni periodi, il...
è in caricamento